Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] metalli, Cu e Zn, con l'elettrolita a fornire la differenza di potenziale che fa passare la corrente elettrica attraverso la cella. La combinazione delle , nel caso degli elettroni, dal moto termico del reticolo metallico, nonché dai difetti presenti ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] trasporto nelle condizioni in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non è verificata, nelle condizioni, cioè, in Br2. Le due particelle neutre si avvicinano lungo la curva di potenziale covalente che è praticamente costante a lunghe distanze. A una ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] la capacità cambiano al variare di una grandezza meccanica o termica; i secondi sono sensori in cui la tensione di uscita .
Sensori potenziometrici. Consentono la misura della differenza di potenziale tra l’elettrodo di misura e quello di riferimento, ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di attivazione è determinata dalla barriera di energia potenziale che deve essere superata, a spese dell' Un esempio di una tra le più semplici reazioni complesse è la decomposizione termica dell'ozono, che implica due stadi successivi:
02 ⇄ , 02, ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] energia cinetica dei nuclidi (la media dell'energia cinetica del movimento termico, pari a ca. kT, a 108 K corrisponde a ca. elemento di donare o di condividere elettroni con un potenziale partner. Tipicamente, le energie di ionizzazione aumentano da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] in cui avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a corrente aumenta. Tuttavia, come riportato schematicamente nella fig. 2, a un potenziale medio di lavoro pari a 0,9 V, l'efficienza è ancora ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] , preparata convenzionalmente per raffreddamento del fuso, viene trattata termicamente in maniera tale da indurre la nucleazione di una di microonde o semplicemente applicando una differenza di potenziale in corrente continua fra due elettrodi.
La ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di stabilità. Nella fig. 5 è schematizzata una tecnica a gradiente termico basata sull'uso di soluzioni sature a temperature diverse (Tn,Tc, di crescita in assenza di moti convettivi. Le potenzialità del metodo, soprattutto per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non sia verificata, vale a dire nelle condizioni in tutti gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre volte il numero totale di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] o di trasporto nei casi in cui l'ipotesi dell'equilibrio termico non è verificata, vale a dire nelle condizioni in cui tutti gli altri elettroni e nuclei. Le superfici di energia potenziale avranno una dimensionalità pari a tre volte il numero totale ...
Leggi Tutto
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...