Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ma probabilmente del 1945 (apparso nei «Quaderni del Partito d’azione»), Jemolo prende le mosse dalla costatazione che l’ente della prefigurazione di compiti eventuali e di ruoli potenziali, che non sono stati peraltro compiutamente declinati e ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] fagi rappresenti un elemento chiave per garantire il successo e le potenzialità di tale tecnologia.
L'analogia tra una libreria di anticorpi espressi della proteina bersaglio. In un altro meccanismo d'azione, essi possono agire in modo più indiretto ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] un ruolo nella loro attività regolatrice. Ciononostante, il meccanismo d'azione è rimasto oscuro dal momento che le chinasi di tipo dalla struttura che le permette di indirizzarsi verso potenziali substrati.
Concludendo, il CD22 sembrerebbe agire come ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] di dare vita a identità, appartenenze e sfere d’azione transnazionali.
Nell’epoca della globalizzazione, anche le che riflette, da un lato, la maggiore consapevolezza del potenziale che gli emigranti rappresentano, data la loro capacità di creare ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] una grande flessibilità e capacità di riconversione da una sfera d'azione privilegiata a un'altra. I rapporti interni a tali entità da un caleidoscopio di famiglie-imprese criminali in potenziale guerra reciproca a una rete di vincoli e di ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] fecondità dipende da una serie di costrizioni che allontanano i potenziali genitori dal proprio modello di ‘fecondità desiderata’, che per lo , i paesi membri hanno delineato un comune piano d’azione, sulle basi della Strategia di Lisbona del 2000, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , la sintesi che segue dà conto in più punti di strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è anche il motivo per si presentano come transitive delle strutture che codificano strutture d’azione non transitive, come si nota dal fatto che ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] controllo per i cittadini europei.
Le forme d’azione dei nuovi attori della politica internazionale
La crescita è diffusa la convinzione che sia le origini dei problemi che le potenziali soluzioni vadano cercate al di là dello stato nazione. Un tema ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] D'altro lato i contadini che Michail Bakunin fin dalla metà del XIX secolo aveva considerato un'importante categoria di anarchici potenziali l'anarchismo si sviluppò effettivamente in un movimento d'azione, mentre il protoanarchismo di Godwin, pur ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] costituiti da potenze egemoni su scala regionale, i conflitti potenziali o già in corso per definire i confini delle cioè esercitare un'azione: quindi, un potere e un dominio.
Quando si parla di zone d'interesse, d'influenza e d'azione di una media ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...