Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] macchine inventate e alungo usate solo a Bologna. Gli del 6 settembre 1700.
73. Ibid., b. 478, registro terminazioni delle licenze rilasciate agli esportatori.
74. Ibid., n. ser., crisi fosse consistita nel potenziamento delle singole cartiere, ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] di regola estranei al finanziamento di operazioni a medio o lungotermine, alle quali la Signoria provvedeva facendo R.C. Mueller dà rilievo a qualche iniziativa per l'apertura di nuove miniere e il potenziamento delle strutture di quelle esistenti, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lungo il Tigri e l'Eufrate. In tali civiltà la potenza del re o del faraone ebbe infatti modo di manifestarsi anche con l'obbligo degli ammassi di derrate alimentari (grano, orzo, datteri, sesamo, ecc.) presso i palazzi imperiali, aa breve termine. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] portata atermine, con gli aiuti di Francia e di Venezia, fra il gennaio e il febbraio 1517. Ne seguì una lunga e di Carlo V, del titolo imperiale con la sovranità su una potenza militare di prima grandezza come la Spagna, era infatti lecito ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] potenza di Teodorico non era venuta meno. E sono confermate anche dal fatto che dei tre testimoni a carico, che B. qualifica senza mezzi termini è costituito dal discorso sulla gloria, che alungo si è ritenuto derivato dall'Hortensius perché non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] a ogni forma di regionalismo, e quindi contrario ai progetti Minghetti e fautore semmai di un potenziamento l'8 e il 13 luglio, al termine della quale il D. fece ad Ancona una , abbandonando definitivamente l'ipotesi alungo e in vario modo perseguita ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] a quote dei profitti aziendali.
Le varianti così schematizzate confermano come la maggior parte dei modelli di relazioni industriali vadano visti, piuttosto che in termini di antitesi, come poli di un continuum lungo richiedono un potenziamento del ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] culturali’ della regione, quale potenziamento dell’heritage e ‘valore aggiunto termini di creatività. Le locations filmiche, per es., non sempre riescono a impregnare di sé alungo l’immagine del suolo utilizzato, le strade del vino cominciano a ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] significativo corto circuito, la potenza dei nuovi mezzi di che in Francia, dove ha origine il termine inglese parmesan che li designa. Benché soprattutto aceto di mosto cotto alungo e a lunghissimo invecchiamento a quello meno pregiato che ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] possiamo dedurre a posteriori – che ne ha ritardato alungo l’introduzione e il Sud della Penisola (in termini assoluti sono rispettivamente 63, 64 e 62 . 12 del 2003) hanno cercato di potenziare, in qualche misura, la partecipazione procedimentale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...