Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] lungo e tormentato periodo di accuse e violenze reciproche, ha aperto la strada a una ‘politica di influenza’ che, con le ultime mosse condotte in Mali e Centrafrica, si va trasformando in una vera e propria ‘politica di potenza al termine delle ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] termine di ciascuna fase di impiego ecologico specifico. Anche l'uomo ha beneficiato di questa funzione di recettore svolta dall'ambiente; la società umana, infatti, alungo ridotti per effetto del potenziamento di queste attività. Dal ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] ’enfasi retorica sul riequilibrio del Fondo a favore delle nuove potenze emergenti e dei paesi in via alungo possibile la rilevanza degli scambi transatlantici.
Sia per l’EU sia per gli USA, la negoziazione con un partner di analogo peso in termini ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] termine di una lungaa definire linguaggi architettonici regionali, ma anche a incrementare, tra i diversi ambienti, la circolazione di materie prime, di stili, di modelli spaziali, di stimoli tecnologici. Il potenziamento e sono alungo utilizzate per ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] economia pubblica quale William A. Robson: "Col termine 'nazionalizzazione' s'intende IV e potenziate da Jean Baptiste Colbert in Francia o l'imitazione, a dire il quell'Inghilterra rimasta invece alungo ancorata a posizioni di non interventismo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] rimase alungo una a seguito della messa a coltura delle grandi vallate alluvionali (donde la teoria oggi desueta dell''origine idraulica' delle civiltà in questione). Ciò comporta senza dubbio un notevole potenziamento dei singoli terminia seconda ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] creazione della Commissione per il Danubio. Conflitti alungo sopiti sono esplosi dopo la fine della dei Sei giorni nel 1967. Al termine del conflitto, Israele assunse il controllo L’opposizione israeliana al potenziamento del sistema irriguo ebbe ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] di Ginevra ma si contenne verso di esse nei termini anteriori al governo di Filiberto II.
C. passò favorito il potenziamento del potere ducale a scapito del da C. e ostili a loro i secondi sempre per via di Milano, gravarono alungo sul Piemonte e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] dello scienziato e uomo di vasta cultura.
Dopo una lunga gestazione e al termine di un faticoso iter per ottenere l’imprimatur Galilei scienze, a una riorganizzazione del sistema scolastico (istruzione elementare obbligatoria, potenziamento degli ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] alungo prevalente nella storiografia più accreditata, si dispiega su un lungo concordatari con gli Stati e al potenziamento del tessuto organizzativo e di massa e del francese Robert Schuman.
In termini generali si deve constatare che l'emergere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...