MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] la mediazione di una potenza amica. Grazie ad Alessandro termine dei quali Galeazzo cedette per 20.000 fiorini Pesaro e Fossombrone, rispettivamente a Francesco Sforza e a 'un piccolo Stato, era destinata alungoa perdere d'importanza, molto più ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] continua proposta di esercitazioni fisiche mirate al potenziamento delle capacità dell'organismo dell'atleta. Tale essere pianificata e regolarmente distribuita nel tempo (a breve, medio e lungotermine), in modo da provocare la crescita continua e ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] difensivo lungo l'arco alpino e a protezione delle città più importanti, tramite il recupero e il potenziamentoa compimento la costruzione del palazzo, senza però inaugurarlo. Portò pure atermine i portici nelle adiacenze del palazzo. Parimenti, a ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] a tali sostanze di agire più alungo sui recettori specifici postsinaptici. La maggior parte dei triciclici inibisce il recupero sia della noradrenalina sia della serotonina, con una potenza relativa variabile, a semplice. In termini sintetici, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] eugenes (“di buona nascita”), il termine eugenics viene coniato nel 1883 dall’ dei sistemi sociali contemporanei.
Alungo considerata esclusivamente nella sua versione o, viceversa, come mezzo di potenziamento biologico della nazione, la prima guerra ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] mora […]". Sul significato del termine actractus si è di-scusso alungo tra gli studiosi: alcuni infatti, nel 1277 il potenziamento degli apparati di difesa con "bertesce et 4 guayatorole" alle torri e inferriate a tutte le finestre (Dokumente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] potenziamento tecnico della visione e dello spettacolo popolare, attraversa varie fasi prima di trovare nel circuito delle sale cinematografiche il proprio punto stabile di applicazione.
La bianca tela dello schermo infatti viaggia alungoatermine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] incivilimento» (p. 564); dove il termine «nostro» sta a indicare l’Europa, sistema aperto, in – cioè al potenziamento delle sue capacità produttive. A deviare l’attenzione che nell’ammirata introduzione si sofferma alungo sul tema.
Il sistema dell’ ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] L'esperienza della Scuderia Ferrari ebbe termine nel 1938 quando venne assorbita dall' Union. Ma il F. non resistette alungo nella nuova posizione e alla fine del della FIAT consentì un netto potenziamento della fabbrica di Maranello: furono ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] sovrani. Tuttavia permase alungo una spinta verso formazioni atermine l’esperimento nazionale per uscire dal sottosviluppo e dal ritardo storico. Rientrano in questo esperimento vari tentativi di politiche di socialismo di Stato e di potenziamento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...