METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] fonte (per es. al termine del camino), scelti a priori in base al tipo corrispondenza di aree urbane a elevato traffico veicolare e lungo le autostrade. Nel caso Questa sproporzione tra la potenza media utilizzata e la potenza installata (nel caso di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] dell’intervento processuale, potenziando i riti speciali che termine non superiore a 15 giorni. Se il termine non frutto di un intenso ed esteso dibattito, ha vissuto in un lungo limbo ed è entrata in vigore, unitamente alla legge istitutiva del ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] usavano il termine Tūrān (v.) per designare il paese a N. dell , 7495 m.) e in pari tempo il più lungo ghiacciaio di valle del mondo (Fedčenko, 77 km.; molitorie e quelle del cuoio. Per la potenza installata delle centrali elettriche, l'Asia centrale ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sulla coltura dei cereali, e quella intensiva (lungo le coste e sulle terre migliori), basata in una grande disgregazione sociale". Il termine ben si adatta a descrivere, da un lato, terre povere e dal potenziamento produttivo e commerciale dell' ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Guido Petter
. È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] a vivere un'altra persona, o anche un oggetto, come un prolungamento e un potenziamento Vigotsky), sulla funzione che i termini astratti possono avere nella formazione la fase finale e ormai stabile di un lungo sviluppo di cui la p. dell'età evolutiva ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] il termine S. si individua l'orlo meridionale del Sahara, ossia quella lunga banda A scala millenaria si sono susseguite oscillazioni pluviometriche di notevole ampiezza. Alunghi , prevalentemente attraverso il potenziamento delle risorse idriche e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] è fermata a livello delle due superpotenze. Qualche tentativo a livello medie-potenze in Europa sia stata usata dopo il termine della seconda guerra mondiale e delle armi e preparazione, di gran lunga inferiore alla coalizione capitanata dagli Stati ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] comportato per lungo tempo una sostanzialmente sano allo scopo di conservare e potenziare lo stato di salute, e a livello eziologico, e ''prevenzione della progressione'' a livello patogenetico (Signorini 1979). La prima, indicata anche con il termine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Basilicata antica, organizzata aPotenza presso il Museo è il luogo di culto, con un lungo porticato verso ovest ed elevato ligneo del quale altura il sito del sottostante approdo, ubicato al termine sul mare dell’itinerario di crinale su cui ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] stessa forma, ma con un'iscrizione sul coperchio lunga tre colonne: apparteneva a un discendente di Padineit, di nome anch'egli Paro, dove i cassoni erano abbozzati. Arrivati a Sidone erano terminati da artisti greci ivi residenti che decoravano ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...