Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] abbiano un ciclo di vita relativamente lungo: l'abbigliamento di certe tribù in termini di successo riproduttivo, ovviamente in questo caso la trasmissione di geni era eguale a zero umani, grazie al potenziamento della trasmissione comportato dall ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] unico (monogenesi dell'agricoltura, in termini di diffusionismo radicale) o almeno atrofizzate), con pelame più lungo e morbido: frutto di una a speculazioni simboliche intese a suscitare mediante analogia magica un potenziamento della fecondità e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di potenziamento delle mura di Lucca degli anni Sessanta del secolo, e Gabrio Busca (1540 ca.-1605), che portò atermine la da Monti» nelle valli alpine. Fortezze in età moderna e contemporanea lungo la Stura di Demonte, pp. 57-83; T. Scalesse, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , godendo di una solida eredità in termini di credibilità verso le istanze di rinnovamento anni. Il potenziamento degli impianti di perforazione a rotazione (rotary percorso per l’istituzione dell’ENI, lungo e accidentato (il disegno di legge ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] )
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine a. dagli Assiri, specialmente nell'età della loro massima potenza, nell'VIII e VII sec. a della rampa, larga 8-9 m e lunga 40. La rampa era lastricata di mattoni per ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] definitivo sottoposto atermine iniziale, sarebbe effetto di ritorno quello di un potenziamento del ruolo svolto dal preliminare tout quelle sulla garanzia per vizi dettate per la vendita. Lungo tale linea evolutiva l’azione di esatto adempimento è ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] e poi in scultura in bronzo, nel corso di un lungo lasso di tempo che si protrasse fino al 1959. Se interpretavano la figura umana in termini meccanici e burattineschi. Il del motore a scoppio e dell’elettricità, il potenziamento dei trasporti, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] per il potenziamento del controllo da difensive nel corso di un’OPA; e un terminelungo di quaranta giorni nel caso di assemblee convocate per assemblea (art. 127 ter t.u.f.) e a una minoranza qualificata di chiedere l’integrazione dell’ordine ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] concerne il potenziamento degli strumenti progettuali a vantaggio di ciò che viene ritenuto globale, intendendo con questo termine qualcosa di diverso e di estraneo a infatti solo in un tempo abbastanza lungo da consentire di accertarne i limiti e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Bordighera 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. 9,4 x 5,5 m rimessa in luce lungo il muro perimetrale sud della cattedrale meridionale di a Genova, a Imola o a Grasse –, o il potenziamento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...