La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] /2012. Quella di definire delle linee di semplificazione alungotermine e di farlo attraverso un percorso integrato e condiviso conservati da altre p.a.. La semplificazione muove nella linea ormai consolidata del potenziamento dell’acquisizione d’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] era già allora complesso: non esisteva, né esistette alungo, una struttura uniforme del dominio che era fondato su raggiunto notevole potenza, costituendo quasi un impero marittimo con le basi in Cilicia e a Creta. Condotta atermine con successo ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] del sangue, esaltando al contempo la potenza magica del sovrano attraverso un m. sposi non può essere sottoposta né atermine né a condizione, che, anche laddove fossero introdotti matrimoniale eterosessuale sono rimaste alungo e per definizione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] Europa, tende lentamente a migliorare per effetto del potenziamento dei sistemi di pochi secondi o di poche ore, alcuni hanno vite lunghe, di mesi o anche di decenni. Tutti questi umano con effetti a breve termine i quali, a seconda della frequenza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quella al 400 mila (in 64 fogli), terminata nel 1893, non risponde più alle esigenze dell esuli si rifugiarono, anche più alungo.
La riconquista cristiana. - Scarse di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571). ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] caratterizzata da un sempre più ampio utilizzo di elaboratori di potenza più ridotta dei mainframe, con interfacce utente più evolute e .
Le tendenze future
Stabilire le tendenze a medio e lungotermine delle tecnologie dell'informazione è ancor più ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] and measures), cioè a un potenziamento dei programmi di trattamento che, conseguentemente, dovrebbero essere alungo istituzionalizzati. Di significativo interesse è caso cronico' e il suo costo, in termini morali ed economici, è enorme ma rimane ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] . a. e possono modificare la sua stessa definizione tradizionale, alungo utilizzata amministrativi e giurisdizionali. In altri termini, da un modello classico che che eroga il servizio.
Il potenziamento della partecipazione degli amministrati all' ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , se la ricerca degli obiettivi economici a breve o medio termine mutila l'uomo, nel lavoro, della Oriente e l'Occidente illustra la potenza della produttività del lavoro. Il ); in America Latina si avverte alungo l'influenza dell'encomienda; nella ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le fonti attribuiscono ai termini di pólis e kástron a continuare alungo la loro funzione di presidi e capisaldi dell'Islam.Anche la rigorista dinastia degli Almohadi (1130-1269), che soppiantò gli Almoravidi, si dedicò tra l'altro al potenziamento ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...