Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] , rivestito all'esterno da uno strato mesodermico, costituente il mantello mioepicardiaco. Il tubo cardiaco si origina fenomeni è tutta in rapporto con l'intensità dell'emorragia e col potere d'adattamento, e può portare a morte in pochi minuti; però ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] i punti di un'altra superficie qualunque (ancorché non costituente una superficie d'onda) intermedia fra sorgente e la variazione di distanza effettiva tra B e A di nλ/2. Potendo essere valutabile uno spostamento anche di solo 1/10 di frangia, ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] infine, quando, con l'elezione dell'Assemblea costituente, essi si sciolsero, "erano già morti nella riceveva così nuova forza la vecchia struttura legale dello stato che poteva sempre contare sull'appoggio di molta parte della stessa popolazione, ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] e non per le miscele in cui predomina un costituente, come benzolo o alcool; in quest'ultimo caso varî tipi di bombole e per un'autonomia di 150 e di 300 km.
Il potere calorifico, che si suole riferire al mc., è in relazione con il consumo, e ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a determinare le possibilità di uso e il valore di essi. I costituenti che si determinano sono i seguenti:
a) Umidità. - La maggior di produzione del carbone, alla miniera: nel 1929 si poteva calcolare tale costo a 35 lire italiane per gli Stati ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] esercitando una forte aspirazione del gas e dell'aria, aumentava il potere luminoso della reticella, fornendo al becco o gas o una miscela un tubo di cristallo schiacciato a un'estremità, costituente giunto impermeabile all'aria.
La tenuta era ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] primo Congresso nazionale dell'Uruguay, che riconosce la costituente di Buenos Aires a condizione che sia rispettata l ogni rapporto fu l'amministrazione di José Battle y Ordóñez, che tenne il potere dal 1903 al 1907 e dal 1910 al 1911, e di Claudio ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] elettrodo positivo si trasforma in As, la sostanza Bc costituente quello negativo si trasforma in Bs e l'elettrolito da sostanze che, con maggiore facilità che non il piombo, potessero in esse trasformarsi, attraverso una o poche operazioni di carica ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] destra. Contro questa immagine, composta di strisce alternate e costituente un diapositivo, è applicato un sistema di linee verticali esportare dei film dove la lingua ch'essi parlavano non poteva essere compresa. In alcuni paesi si è tentato e si ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] finezza del profumo della rosa. In certi casi, però, uno dei costituenti ha profumo più fine che non l'essenza naturale; come accade, anche olio di paraffina il quale, però, ha un potere assorbente minore. Si usa anche paraffina solida, che presenta ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...