Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] di sesso, in quanto questo è il fatto costituente l'esercizio della funzione nel matrimonio. Si tutela dispone che la querela non è subordinata a termini speciali per potere essere esercitata, giacché vale la norma generale fissata all'art. 125 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] utilizzata per il titanato di bario, hanno come costituente fondamentale zirconatotitanato di piombo e sono indicate nella , l'evidenza dei particolari in dipendenza del rispettivo potere riflettente e alla presentazione dell'immagine in tempo reale ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] Buhari. Nell'agosto 1985 un altro colpo di stato portò al potere il gen. I. Babangida. Il governo s'impegnò in estenuanti 1987 e 1989; nel giugno 1988 fu insediata l'Assemblea costituente che nel 1989 ha approvato la nuova Costituzione. Nel 1992 fu ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] sabbiose che nelle argillose, perché quelle, avendo minore potere assorbente e di ritenzione per l'acqua, ne formano come solvente, sia come mezzo di trasporto, sia come costituente, sia come alimento; è pertanto interesse dell'agricoltore usufruire ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] polarizzazione della luce (la soluzione al 100% presenta il potere rotatorio: [α] = 195°.3). Con tale trattamento amido rappresenta uno degli alimenti fondamentali, essendo il principale costituente dei cereali e quindi della farina di frumento, ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] Giunta di giurisdizione, che tra l'altro ebbe largo potere di controllo sulla stampa per contenere la potenza vescovile da prima Déclaration des droits de l'homme presentata all'Assemblea costituente l'11 luglio 1789 e votata il 27 agosto seguente, ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] , finanza locale). Questo era già il disegno tracciato dal costituente italiano in tema di autonomia regionale: l'art. 119 Cost propri regionali in senso stretto, che la regione ha il potere d'istituire;
b) tributi erariali il cui gettito va devoluto ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] ltalia, da L. Sacco e da A. Negri, i quali poterono dimostrare in maniera definitiva, che l'innesto nella pelle dell'uomo di ricavarne il principio attivo, liberandolo da ogni altro costituente microbico inutile o dannoso ai fini della vaccinazione ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] per il novembre 1949 nuove elezioni per un'Assemblea costituente. Il Partito del popolo conseguì la maggioranza relativa, ebbe una chiara subordinazione di Damasco al Cairo, mentre il potere si concentrò solo nelle mani di uomini decisi a tutto, ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] sfera propria d'azione contrapposta alla delegata, costituente una sfera inalterabile e limitata alla sola stato stesso, trovano in esso i limiti per ciò che si riferisce al potere d'imporre, ai modi di esazione, alla partecipazione a funzioni o a ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...