AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] un partito di furbi e di arrampicatori, desiderosi di posizioni di potere (A. Gramsci nella vita culturale e politica italiana, pp. 45 numerosissimi discorsi e interventi alla Consulta, all'Assemblea costituente e alla Camera dei deputati dalla I alla ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] della barriera chitinosa e della membrana semipermeabile, ambedue costituenti della parete cellulare. Nel caso del catione Cu2+, ma non a 29 °C, per cui non si poteva sostenere che almeno quel tipo particolare di alterazione della conduzione ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] e H. W. Florey.
In altri campi il concetto-guida non si è potuto sviluppare nella sua forma generale se non a partire da un insieme di ricerche fra la molecola di un ormone e quella del costituente cellulare che ne è il recettore spieghino l'azione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] era per i corpi geometrici, cioè elemento costituente e non ulteriormente scomponibile senza perdere la analoga menomazione dell'anima, che d'altra parte, in genere, non poteva né sapeva avere incidenza sulla fisiologia del corpo:
Un dito reciso dal ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di stampa, mentre pochi mesi dopo un’assemblea costituente introdusse emendamenti alla Costituzione del 1906, con l’ negoziati di pace.
Il dopo Khomeini
Ormai lontano dai giochi di potere, il 4 giugno 1989 morì Khomeini; pochi mesi prima, in ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] Il nuovo art. 114 pone sullo stesso piano, come parti costituenti della Repubblica, i comuni, le province, le città metropolitane, costituzionale del 2001, ma per diversi anni non ha potuto essere esercitata per l’assenza della legge di coordinamento ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] realizzava così la saldatura tra la restaurazione-riforma del potere civile del Papato e il Risorgimento italiano: nel senso l'ingresso del Mazzini in Roma e la convocazione della Costituente italiana.
Sul finire dell'anno il G. chiese e ottenne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] di membrana necessarie per stabilire la polarità di questo costituente cellulare; tale sistema continua poi a essere impiegato nel senza dubbio l'esempio più stupefacente del notevole potere morfogenetico della polarità dei polimeri. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] semplici e i risultati ottenuti di notevole portata. Essi consideravano i gas composti da costituenti atomici o molecolari che potevano essere trattati quali sfere elastiche o centri puntiformi delle forze newtoniane: la temperatura era ritenuta ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] indicati come proteina amiloide (Aβ), che è un costituente fondamentale delle placche. Attualmente, sulla base di tale più centri chirali in una molecola fa aumentare il suo potere discriminante nell'interazione e quindi la sua specificità d'azione, ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...