EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] delle donne sia stata abolita. Se in tale società il potere medio dell'uomo e della donna continuasse a essere diseguale - giovani (1955), in Scritti per il ventesimo anniversario dell'Assemblea costituente, vol. I, Firenze 1969, pp. 117-123.
...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alleati (tra cui i residui delle aristocrazie), costituenti il vertice della piramide della stratificazione, tutti venti, un acuto osservatore francese, A. Siegfried (v., 1927), poteva parlare di due Americhe, l'America WASP e l'America ‛etnica ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] generale' (v. Levy, 1983) che sovente ha una funzione strategica costituente, è cioè in grado di gettare le basi di un nuovo sistema ', cioè attraverso l'esercizio dell'influenza e del potere per il tramite di organizzazioni globali o regionali, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Sino alla vigilia del 1848, però, non sempre si sarebbe potuto tracciare un confine netto tra le due anime del liberalismo, visto nei confronti dei possibili eccessi democratici dei processi costituenti.
Tra le macerie della rivoluzione era tuttavia ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] fisicamente nelle fabbriche e nei centri urbani industriali, costituente con la borghesia - nei cui confronti si anche il suo proprio dominio di classe", ogni forma di Stato e di potere politico.
L'esito finale - affermano Marx ed Engels - sarà "un' ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] subito dopo la Seconda guerra mondiale dall'Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore il la signora gentile è diventata molto povera e Rémi ha capito che non poteva più rimanere in casa con lei. A soli otto anni si è trovato ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] di una qualifica statuale all'ente che sia in possesso di quel potere" (cfr. C. Mortati, Istituzioni di diritto pubblico, Padova 1957⁷, . 281 del 1970), avviando così una 'fase costituente' delle regioni ordinarie che si sarebbe compiuta con la ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] . - che era stato nominato delegato napoletano alla Costituente italiana e aveva mantenuto i contatti tra il governo di Roma capitale, perché riteneva impossibile che nella stessa città potessero convivere il papa e il governo italiano tra loro ostili ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] la vedova di Cesare, che lo invitava a Trento da dove avrebbe potuto espatriare.
Il 1° gennaio 1927 insieme a Egidio Reale raggiunse la dare forza alla coesione dell’antifascismo intorno a una costituente dotata di forti poteri e decisa a mettere in ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici Piccoli - A. Vadagnini, La Democrazia cristiana in Trentino (1954-1994): un partito di popolo, di governo e di potere, Trento 2014. ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...