Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il socio non naufragava né perdeva la sua personalità. In sede costituente Cimenti diede per intero la dimensione del sogno: la piccola-media impresa capillarmente fondata avrebbe potuto sostituire la grande. Naturalmente se le cose fossero andate in ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] convocare per il 16 e 17 dicembre una ‘piccola costituente’, composta da 41 rappresentanti di tutte le regioni italiane crisi del secondo gabinetto Facta e l’avvento di Mussolini al potere. Durante i giorni della crisi vi fu il tentativo del prefetto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Eco degli oratorii. Periodico mensile illustrato». Con ragione, si era potuto scrivere in apertura: «I nostri Oratori sono l’istituzione più del tempo, registrando in sede di Assemblea costituente il luogo di più appassionato confronto, trovò ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e opposizione erano ora sostanzialmente ridotte e questo non poteva non produrre effetti in linea con la politica ott. 2010).
47 Su questo punto rimando a R. Ruffilli, Costituente e lotta politica, Firenze 1978.
48 Vedi sezione Tabelle, nrr. 5 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del riserbo.
Dal codice di Camaldoli alla Costituente
Il maggior contributo degli amici del sostituto alla et Maritain, cit., p. 63.
80 Ibidem, p. 64.
81 A. Riccardi, Il potere del papa, cit., p. 283.
82 P. Scoppola, La democrazia dei cristiani. Il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] seri filosofi, e che non si vedano riuniti in un solo individuo il potere politico e la filosofia, a meno che d'altra parte quei molti, che del secolo, significava l'insieme (non necessariamente costituente un gruppo omogeneo) dei liberi pensatori - ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] in maniera inequivocabile e senza incertezze. Né poteva essere altrimenti, se si considera la ferma a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma-Bari 1993.
32 Le donne della Costituente, a cura di M.T.A. Morelli, Roma-Bari 2007, pp. V-XXVIII.
33 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] democristiana: tra prospettiva personalista e preoccupazione garantista, in Costituente e lotta politica. La stampa e le scelte costituzionali . 10.
25 G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e Dossetti, Firenze 1974, p ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] piede destro era «la nomina de’ Vescovi abbandonata al potere laicale», cioè politico, quella infine del piede sinistro era -1939, Bologna 2006, pp. 140-141
59 G. Dossetti, La ricerca costituente 1945-1952, a cura di A. Melloni, Bologna 1994, p. 33. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Maria De Unterrichter, entrambi membri dell’Assemblea costituente. Condivisibile appare la conclusione del già citato degli strali polemici è la scuola laica o neutrale, quale poteva essere proposta dai professori di filosofia più in vista del liceo ...
Leggi Tutto
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...