Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] διοικητής), i cui diritti e doveri, come pure il potere giudiziario esercitato dalle autorità dei monasteri e dalla Sacra comunità come sacra presidenza (ἱερὰ ἐπιστασία), costituente il potereesecutivo della sacra comunità (ἱερὰ κοινότης) residente a ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di un centinaio di membri che mutavano annualmente, e il Consiglio dei Pregadi (Rogati), composto di 30 membri. Il potereesecutivo era esercitato dal Minor Consiglio, o Senato, composto di 12 membri, compreso il conte. In questi consigli sedevano ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] . Jules Favre, ministro degli Esteri del governo della difesa nazionale, e il Thiers, assunto al supremo potereesecutivo dall'assemblea costituente di Bordeaux, dovettero sostenere un'impari lotta col cancelliere tedesco quando cercarono di limitare ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] limiti più o meno ristretti nei quali li autorizzi: la facoltà di agire con forza obbligatoria generale non è compresa nel potereesecutivo di cui tali enti sono investiti. Ora, a parte la considerazione che, messi su tale via, si sarebbe a più forte ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] essa da singoli interessati. L'autorità legislativa e la suprema autorità giudiziaria erano nel Gran consiglio; il potereesecutivo era nelle mani del Piccolo consiglio che si riuniva parzialmente sotto il nome di "Consiglio di settimana" (Wochenrat ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] e divisione amministrativa. - Portorico è retta da un governatore (nominato dal presidente degli Stati Uniti) al quale spetta il potereesecutivo. Il potere legislativo è nelle mani di un senato di 19 membri e di una Camera dei deputati di 39 membri ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] un ordinamento nuovo, anzitutto si scelsero dei capi, e ad essi affidarono il potereesecutivo, e poi regolarono le proprie adunanze, avendo ritenuto per sé il potere costituente e deliberativo. Pare che dapprima ne fissassero quattro, nei mesi di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] feste nazionali greche e turche. Il presidente e il vicepresidente saranno eletti per un periodo di cinque anni. Il potereesecutivo sarà assicurato dal presidente e dal vicepresidente. Per far ciò essi avranno un consiglio di ministri composto di 7 ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] di sindacati operai. Il 30 ottobre 1938 fu approvata la nuova costituzione, che attribuiva al presidente il potereesecutivo e la nomina dei ministri e del vicepresidente.
I trattati internazionali e l'elezione del presidente erano sottoposti ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] Esso è un organo permanente, che agisce come delegato dell'Assemblea generale, e delega a sua volta il suo potereesecutivo al sindaco o procuratore generale. Molto ampie sono le facoltà amministrative spettanti al consiglio: così la giurisdizione e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...