(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di un periodo di transizione di quattro anni. Il potereesecutivo fu affidato a un Consiglio di Stato, guidato da Afewerki, e quello legislativo a un'Assemblea nazionale, composta ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] l'assemblea approvò nel 1940 la nuova costituzione.
Essa proclama la piena sovranità del popolo cubano; attribuisce il potereesecutivo al presidente, non rieleggibile; egli nomina i ministri, responsabili di fronte al Congresso. Questo si compone di ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contestati dal Basotho National Party (BNP), il partito al potere per oltre quindici anni dopo il colpo di Stato del fu estromesso dalla guida del BCP per decisione del comitato esecutivo del partito. Nonostante l'Alta corte del paese avesse ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] portato a 40 componenti), che non scalfiva il suo potere assoluto.
L'atteggiamento di chiusura del governo contribuì alla , venne ignorata in favore di un semplice rimpasto dell'esecutivo (giugno 1995).
A causa del persistente stato di disordine ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Pier Luigi Beretta
Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] schiavo negro Cuffy), fu proclamata la "Repubblica cooperativistica della G.", sempre nell'ambito del Commonwealth. Il potereesecutivo è esercitato da un Consiglio dei ministri responsabile dinanzi all'Assemblea nazionale, composta da tre partiti ...
Leggi Tutto
SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656)
Carmelo Formica
Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potereesecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea legislativa, composta da 47 membri eletti per 3 anni, 2 dei quali ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] , le B. riconoscono come capo dello stato il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potereesecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un'assemblea.
La superficie totale è di 13.935 km2. La popolazione ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] territorio in tre provincie, ognuna governata da un prefetto provinciale e da un prefetto aggiunto rappresentante il potereesecutivo, i quali erano responsabili del loro operato dinnanzi al presidente della repubblica. Come prefetti provinciali il ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esso, insieme al presidente della Repubblica, cumula le funzioni ed i poteri assegnati al Capo dello Stato. Il potereesecutivo spetta al Consiglio di Stato, composto da un presidente, varî vicepresidenti ed un segretario generale: da esso dipendono ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Malawi (1966), nella Gambia (1970). Altra evoluzione costituzionale, comune in A., è stato il rafforzarsi del potereesecutivo presidenziale nei confronti degli altri organi, in particolare dell'assemblea legislativa, i cui poteri e competenze sono ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...