Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] Arabica, composta per il resto da monarchie ed emirati. Accanto alla figura del presidente, di fatto vero capo del potereesecutivo ed eletto direttamente dal popolo per un mandato di sette anni, vi è anche quella del primo ministro, carica di ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] ).
Per ciò che concerne l’ordinamento politico di Palau, il presidente è capo di stato e di governo ed esercita il potereesecutivo, mentre l’organo legislativo è composto da un Senato e da una Camera dei delegati, entrambi composti da 16 seggi. La ...
Leggi Tutto
Vedi Lussemburgo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Granducato di Lussemburgo è un paese dell’Europa centrale, ma è stato allo stesso tempo un attore importante nella storia del processo [...] di tipo monarchico, nel quale tuttavia il Granduca detiene poteri esclusivamente di carattere cerimoniale. Titolare del potereesecutivo è infatti il governo, che gode della fiducia parlamentare. Il sistema politico del paese è caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] le elezioni presidenziali, finalmente multipartitiche. La nuova Costituzione, ratificata nello stesso anno, ha separato il potereesecutivo da quello legislativo e Nasheed ha posto il rafforzamento delle istituzioni democratiche come priorità dell ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] decisioni di limitazione dei diritti, usualmente assunte dalle autorità di pubblica sicurezza che fanno capo al potereesecutivo. In particolare, l’evoluzione della legislazione antiterrorismo negli anni più recenti (anche sotto l’impulso delle ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] il compito di eleggere il primo ministro del governo regionale, un Consiglio Nord-Sud comprendente i titolari del potereesecutivo della Repubblica d’Irlanda e dell’Ulster e un Consiglio angloirlandese che garantisse la collaborazione tra i due Paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] internazionale e la riscossione delle imposte. A capo del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato e di governo. La seconda autorità del paese è il vice presidente, che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] internazionale e la riscossione delle imposte.
A capo del governo federale vi è il presidente degli Stati Uniti, che esercita il potereesecutivo ed è al contempo il capo di stato e di governo. La seconda autorità del paese è il vice presidente, che ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale maggioritario e non proporzionale, l’accentramento del potereesecutivo in governi monopartitici a maggioranza ‘stentata’, un sistema bipartitico, il predominio dell ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] affida il potereesecutivo nelle mani del governo federale che è retto da un cancelliere, mentre il potere legislativo spetta l’avvio del processo di distensione. L’avvento al potere dei socialdemocratici nel 1969 marcò un’inversione di tendenza, con ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...