L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] . Nel 1874 fu istituito un governo locale, la Colonia del C. divenne autonoma e dotata di una costituzione con potereesecutivo e legislativo. La guerra anglo-boera (1899-1902), che mise fine all’indipendenza delle repubbliche boere dell’Orange e ...
Leggi Tutto
Nome generico (ufficialmente Bantu Homeland) attribuito ad alcuni territori, fino al 1994 parte della Repubblica Sudafricana, destinati ad accogliere gruppi di popolazione indigena, su basi etnico-linguistiche, [...] e dotati di autonomia amministrativa; il potereesecutivo era esercitato dalle tradizionali autorità tribali, affiancate da assemblee legislative.
Una serie di provvedimenti tendenti ad affidare alle comunità africane la gestione di apposite zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] italiane in Eritrea, che viene proclamata ufficialmente colonia nel 1890. Crispi opera in modo da rafforzare il potere dell’esecutivo, accentrando nella sua persona le cariche di presidente del Consiglio, ministro degli Esteri e ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] s’impadronì di Parigi e tenne, con il nome di Comune, il potere fino al 28 maggio 1871, quando la rivoluzione fu repressa dal governo a ogni intervento militare, mentre all’interno l’esecutivo guidato da J.-P. Raffarin dovette affrontare la riforma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] 1831), sbarcati in P. costrinsero l’usurpatore ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa di del Partido Socialista Português (PSP) e la guida dell’esecutivo passò all’ammiraglio J. Pinheiro de Azevedo. Le elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da un Consiglio per la 2020. Nel gennaio 2019, a seguito delle dimissioni dell'intero esecutivo, il presidente del Paese ha nominato nuovo premier C.J. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dell’America Latina e della Grecia e, con il ritorno al potere dei whigs, l’audace politica di H.J.T. Palmerston.
luglio 2022, dopo le dimissioni di numerosi membri del suo esecutivo, a lasciare la guida del Partito conservatore, ha ricoperto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] del 1972-73.
Nel 1974 il negus fu deposto e il potere fu assunto da un comitato di ufficiali e soldati (Derg), che Oromo e nominato dalla coalizione di governo alla guida dell’esecutivo, mentre nell'ottobre dello stesso anno il Parlamento ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] alla scadenza del suo secondo mandato (1973) non avrebbe potuto essere rieletto, ne approfittò per proclamare la legge marziale ( deciso di non ricandidarsi. Il nuovo presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , ma in medimni di frumento: di qui l’alto potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era nominato premier G. Papandrèu, ma l'insediamento di un nuovo esecutivo non è stato sufficiente a sanare la crisi, che anzi ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...