Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] richiesto di adeguarsi allo ‘spirito’ e ai desiderata del potere sovrano.
Il sistema di Rocco e l''uso politico' dopo. La prolusione di Arturo Rocco (1910) nell’età dell’europeismo giudiziario, pp. 127-78; G. Fiandaca, Rocco: è plausibile una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] 1976), il segreto funge, in particolare, da sbarramento al potere giurisdizionale per cui non ha l’effetto di impedire che il 29 aprile 2014; Crisafulli, V., In tema di limiti alla cronaca giudiziaria, in Giur. Cost., 1965, 245 ss.; Giupponi, T.F., ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] che anima la decisione quadro, non solo in quanto viene ad escludere, di fatto, qualsiasi potere discrezionale dell’autorità giudiziaria, ma anche, e soprattutto, perché le ipotesi di rifiuto ivi tassativamente previste dovrebbero considerarsi del ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] .t. può compiere esattamente «quello che lo stesso giudice ha il potere di compiere» (Franchi, G., La perizia civile, Padova, 1959 ad acquisire tal genere di prova per il tramite dell’ufficio giudiziario. Dunque, una volta che la c.t.u. sia stata ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] ad aspetti di per se stessi già strettamente ritagliati, poteva essere generica o aspecifica), l’unica strada obbligata è ridurre, nella maggior misura possibile, i casi di errore giudiziario; quanto poi, segnatamente, alla riduzione dell’area di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] 593, co. 2, c.p.p., infatti, questi avrebbe potuto proporre appello contro le sentenze di proscioglimento nelle ipotesi previste dall’art momento in cui l’atto è disposto dall’ufficio giudiziario e non anche a chi tale qualità acquisti successivamente ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] p.u. (art. 337 c.p.), violenza o minaccia a corpo politico, amministrativo o giudiziario (art. 338 c.p.), oltraggio a p.u. (art. 341 c.p., abrogato diversi versanti: quello del malgoverno del potere discrezionale (purché non tradottosi in vizio di ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] trovavano spesso a esercitare accanto alle funzioni giudiziarie anche funzioni militari e diplomatiche. La loro . Martin, L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle seste giornate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] ancora presente a livello accademico, legislativo e giudiziario, e la Scuola positiva aveva avuto la , Diritto e giustizia penale nel periodo fascista, in Penale giustizia potere. Ricerche, storiografie. Per ricordare Mario Sbriccoli, a cura di ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] Sono “esportabili” le decisioni cautelari emesse da organi giudiziari in materia penale, con le quali si applichino ma esercita pleno iure ï sebbene in via d’urgenza ï un potere coercitivo, valutando il grado e la consistenza del bisogno di una ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...