Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] revisione). Correlativamente, la rigidità viene assicurata da organi di garanzia, che possono essere identificati nel poteregiudiziario, come avviene negli Stati Uniti (controllo di costituzionalità 'diffuso', che si esercita attraverso sentenze con ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , che esso eserciterebbe attraverso una pluralità di organi. Separato resterebbe, ma senza una valida giustificazione sistematica, il poteregiudiziario (cfr. Sulla corporazione, in Riv. d. diritto agrario, XII[933], pp. 567 ss.). Ma l'A. mise ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] vyavahāra o processo, e dà regole di diritto pubblico e privato; il III è riservato alla penitenza (prāyaścitta).
Il poteregiudiziario è privilegio del re, che nella pratica delega a rappresentarlo persone dotte, che conoscono il Dharma, e a cui l ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] oligarchie a base più ristretta, esercitati dagli stessi organi, manca all'autorità giudiziaria la necessaria autonomia di fronte agli altri poteri.
A Sparta il poteregiudiziario era diviso fra i re (diritto familiare), gli ef0ri (diritto civile) e ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] di legalità. Viceversa questa stessa accezione crea difficoltà quasi insormontabili al riconoscimento di un poteregiudiziario, perché esso ha consistenza di potere solo se si riconosce, a monte, l'intrinseca indipendenza intellettuale del suo modo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un prestigio consistente, spingeva a non dubitare in linea di principio della loro giustezza. La sensazione che al poteregiudiziario, molto più che al legislativo, spettasse sempre il compito di conservare l'ordine sociale, informava l'esperienza ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] v. Mattei, 1992, pp. 185 ss.).
Nonostante ciò, vi è una certa uniformità tra le Costituzioni degli Stati nel riconoscere al poteregiudiziario un ruolo simile a quello che esso ha a livello federale e nel prevedere un sistema di giudici di pace e di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] e uno per ciascuno dei 50 Stati.
L’ordinamento federale si fonda sull’articolo III della Costituzione, secondo cui il poteregiudiziario negli Stati Uniti è affidato a una Corte Suprema e a tanti tribunali di ordine inferiore quanti il Congresso ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] generali. In questa prospettiva, verrebbero in considerazione, appunto quali strumenti tecnici di esercizio del poteregiudiziario di governo della discrezionalità contrattuale, il parametro della meritevolezza di tutela dell’interesse perseguito ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fondamentali, e, soprattutto, introducono la divisione dei poteri secondo il modello attribuito a Montesquieu (potere legislativo, potere esecutivo, poteregiudiziario). La separazione tra le due categorie di rapporti è netta: gli ‘statuti’ (le ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...