PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] giurisdizione su cappellani, chierici, scolari e cantori delle cappelle regie, sottratti all’autorità dell’ordinario diocesano.
Il poteregiudiziario si esercitava nella Curia e si occupava di giudicare tutte le cause criminali civili e miste e le ...
Leggi Tutto
prevosto
Dignità in origine militare, con attribuzioni varie nelle diverse epoche e luoghi. Ebbe particolare importanza come magistratura, soprattutto nella Francia medievale e moderna. Il p. di Parigi, [...] fin dal 1060, aveva l’amministrazione della città di Parigi, con autorità diretta sulle potenti corporazioni e ampio poteregiudiziario, che esplicava nella sua residenza, lo Châtelet; in quanto rappresentante la persona del re, ebbe in alcuni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si ebbe, per iniziativa soprattutto di Luca Savelli, un’energica affermazione dell’autorità civile sul potere ecclesiastico, con la revisione dei privilegi giudiziari e tributari del clero. Il regime comunale fu però bloccato dalla rinnovata rete di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ° sec., all’interno della corte la famiglia Fujiwara estese il proprio potere e lo mantenne per circa un secolo. La loro base economica era funzionari imperiali di esercitare ogni intervento amministrativo e giudiziario negli shōen.
L’uso di inviare i ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] basa sulla distinzione fra ‘carenza di potere’ ed ‘esercizio illegittimo’ del potere stesso. In particolare, di fronte a armate (art. 103 Cost.). Presso ogni tribunale militare, organo giudiziario di 1° grado, è istituito un ufficio del giudice per ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] annullando le decisioni dei vescovi locali, che videro diminuire sensibilmente il loro potere. Inoltre nel Duecento essi potenziarono l'Inquisizione, un organismo giudiziario che puniva l'eresia e i comportamenti devianti, applicando anche la pena ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] nello stato la legge che ha approvato il nuovo ordinamento giudiziario.
L'elenco dei beni che, in relazione al Trattato su tutta la Chiesa pieno e supremo potere di giurisdizione, ordinario e immediato, potere al quale tutti i Pastori e gli altri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre . Giovanni di Gerusalemme. Proprio in quest'Ordine militare G. XI poteva riporre le sue speranze, come pure nei dogi di Venezia e ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] 1442, il Borja ebbe l'incarico di riorganizzare il sistema giudiziario del Regno, divenne presidente del Sacro Consiglio, e fu crociata, ma Alfonso, assai più interessato a consolidare il suo potere in Italia, la impiegò per attaccare Genova. C. III, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di incesto nell'858, provocando così un duello giudiziario - per campione interposto - che si supponeva vinto pp. 125-48; A. Frugoni, La Chiesa di Niccolò I. Niccolò I e il potere temporale, "Humanitas", 4, 1949, pp. 495-501, 603-09; F.X. Seppelt ...
Leggi Tutto
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...