ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] saudita wahhābita nel 1926, la Libia a partire dall'avvento al potere di Gheddafi nel 1969, il Pakistan dalla ''legislazione islamica'' del di un'economia parallela informale, spesso ''al nero'', sovente più produttiva della grossa macchina statale. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. All’ultima rilevazione statistica [...] sia tra i Paesi con il più elevato reddito pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) dell’America Latina (17.917 $ nel 2014) e benché confine tra i due Paesi e rivenduti al mercato nero. Queste appropriazioni furono all’origine di una generale ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577)
Luigi CHIAVARELLI
Economia. - Le recenti vicende di questo metallo non hanno confermato le previsioni pessimistiche avanzate, nel 1929-30, da alcuni competenti in merito alla sua offerta [...] deflazionistica, assorbendo almeno la parte più mobile dell'eccesso di potere d'acquisto in mano dei privati, e, dall'altro, di quotazioni, tradotte in dollari ai cambî di mercato libero o nero, variavano ad esempio, alla fine di luglio del 1948, ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] 'oleodotto che collega i giacimenti del K. con il Mar Nero. La produzione dovrebbe ulte-riormente aumentare con l'entrata in nel 1991, continuò, infatti, a esercitare un potere incontrastato, con tratti sempre più autoritari e personalistici ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] di ambiguità e di complicità che caratterizza la gestione del potere nel mondo contemporaneo: tema che, sia pur con storia italiana, come nella raccolta di elzeviri, interventi, interviste Nero su nero (1979).
Bibl.: G. Mariani, La giovane narrativa ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine amore e gli attimi 'fuggenti' della vita; Absolute power (1996; Potere assoluto); Midnight in the garden of good and evil (1997; ...
Leggi Tutto
FORMAN, Miloš
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco, nato a Čáslav, nella Boemia centrale, il 18 febbraio 1932. Dopo un felice esordio all'insegna del cinema verità, ma in cifre furbescamente caricaturali [...] degli anni Sessanta, la Nova Vlná, con Černy Petr (Pietro il nero o L'asso di picche, 1963), un'analisi ironica e amara di sottile, delle lotte dei singoli per sottrarsi agli abusi del potere. Quest'ultimo film, premiato con cinque Oscar nel 1976, ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] fu soverchiata da quella delle piantagioni asiatiche e l'oro nero del Brasile perdette la sua importanza; ora però, , l'abolizione del monopolio e l'espulsione dei gesuiti. Il potere esecutivo fu affidato nelle mani di tre nobili e due "procuratori ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] portamento sia meno svelto; il suo frutto quando matura è nero; è meno frequente del bianco.
Nel territorio della Pampa la loro firma, senza la quale essi non sono validi.
Il potere legislativo è esercitato da un congresso composto di due camere: dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael si potevano avere da 800 a 1800 ts'ien. La mancanza d'una unità fissa di peso tue funzioni, Wu Chuan, hai giovato al re; ti dò l'abito nero, la cintura con fibbie, col nastro di seta, la lancia, l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...