Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Montasio (m. 2754), il M. Canin (m. 2585), il M. Nero (Krn, m. 2245).
La parte veramente alpina della sezione prende il nome di tutto il sistema, se già non lo era prima, cade in potere dei Longobardi, i quali vi si afforzano subito e di qui ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Isleta b'atu-i "bianco", baku-i "verde chiaro", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i "bianco, giallo", tehe-i "grande"; Tehua ; per la quale carta, i coloni potevano eleggersi i proprî ufficiali pubblici e perfino i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dopo la separazione della fibra rimane perfettamente glabro, liscio e nero. Sono quei cotoni che si dicono a "semi nudi fibre dell'apice sono sempre assai più lunghe di quelle della base, potendo variare come da 3 a 1; sicché, prendendo tre piante del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] distanza dalla cellula stessa e non si ramifica, tanto da poterne seguire il decorso, talvolta molto lungo: esso si chiama (un carotinoide giallo, un cromolipoide giallo e talvolta nero, e una melanina); detti pigmenti mancano nelle cellule ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si era fatto strada con le armi, ed era uomo che poteva riprendere l'opera di Dionisio I, dare unità alla Sicilia e nella terza. Nei casi gravi il lutto assume forma tetra, tingendosi a nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep (a colori; 1 : 50.000 per le Alpi; 1 : 25.000 da ora in poi era soltanto il governo comune che poteva dichiarare la guerra e concludere la pace, fare alleanze ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 000 m in 59m38s.
Anche l'Italia, pur non potendo competere in imprese così impegnative, ha conquistato alcuni primati cinque zone concentriche di diverso colore (giallo-oro, rosso, azzurro, nero, bianco) con diverso punteggio (da 10 a 1) dall'interno ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] corto e tozzo, dalle orecchie lanose, dal muso nudo, nero e tondeggiante, e dalla statura d'un piccolo orso europeo. del 1847 stabilì che le terre per tal modo affittate non potessero vendersi ad altri se non agli affittuarî medesimi, durante il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] appiccicai io colle mie mani in tal modo, che non doveva potere cadere".
Un'altra innovazione fu la cotta d'arme. Era questa ha il fornimento d'acciaio annerito e l'impugnatura di legno nero o fasciata di seta nera.
La sciabola cerca di mantenere ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] colore del minerale, dall'alto al basso, strato rosso, grigio e nero.
Il minerale ha un tenore di ferro non superiore in media al forno. Il consumo di gas di forni a coke, avendo questo un potere calorifico di 3700 ÷ 4000 Cal./mc., è di circa 300 ÷ ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...