UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] pantaloni stretti, gli stivaloni (sul piede nudo), un cappello nero; porta addosso una cintura con tasche per il tabacco, , specie con l'opera di Bartók e di Kodály, e così ha potuto fare anche la musica leggiera, con l'opera - ricca di echi nazionali ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] cadde poi nelle mani del Guillon e d'altri ligi al potere. Molto autorevole in quegli anni fu il Giornale dell'italiana fece un primo tentativo di stampa a due colori (rosso e nero), rinnovato poi dallo stesso Lodi alla Vita.
Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] insegne del comando supremo, la corona e lo scettro. È il tipo del potere supremo e ha la suprema autorità, che egli può concedere agli uomini. In uno strato di gesso. I colori erano il bianco, il nero, il rosso, l'azzurro, il verde, il giallo. La ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] la scoperta del violetto di metile (Lauth) e quella del nero di anilina (Lightfoot, 1863). Dalle ricerche di E. ed di molti composti il Brühl concluse che si ha esaltamento del potere rifrangente solo nel primo caso, però con alcune eccezioni. Nello ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] patti della resa furono firmati il 19 luglio 1324: Pisa poteva conservare a titolo di feudo Cagliari con adiacenze, le saline collo e col cappuccio sulla testa, le donne vestite di nero, col fazzoletto del capo calato sugli occhi, e ciascuno prende ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] stati, dalla sua favorevole posizione nella zona di spartiacque tra Mar Nero, Baltico e Mare del Nord, che le permette di servirsi per è una repubblica (art. 2), in cui tutto il potere emana unicamente dalla nazione (art.1). Il suo territorio forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] generalmente un antico costume paesano di color nero e nel costume alpino degli uomini si trovano in Boemia, rendeva varia la fortuna totale della casa, e con ciò poteva rendere in apparenza varia anche la fortuna dell'Austria. Questo parve avvenire ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (fino a 2370 m. con l'Aladaǧ), paralleli alla costa del Mar Nero, e le cui giogaie interne si prolungano fino a S. del Mar di esse si coltiva. Il senso politico di Costantinopoli non poteva trascurare l'opportunità d'una coalizione di tutti gli stati ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che portico che si deve immaginare dietro a esse e che quindi non poteva stare nel mezzo dell'Agorà, ma doveva trovarsi o sul lato ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Cartoni ad uso scolastico. - Sono tinti in pasta con colore nero e coperti con uno strato di vernice pure nera. Si poi tagliata negli spazî rimasti tra i diversi esemplari, che potevano così essere ritirati dalle singole parti. Si avevano in tal ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...