GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il piede del fante, ma non era in grado di fiaccare, da a Iaói, a Chióinàu e a Cetatea Alba, sul Mar Nero.
La terza grande campagna dell’est terminava dunque l’11 ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] a istigazione di Cresto" (v. Atti, XVIII, 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere e la gloria di essi: ché a me sono stati dati e li dò a ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Si riuniscono tra loro in modo assai variabile secondo i soggetti, potendo dare origine anche a un terzo ordine di calici, ma in negativo le anse distese dal gas appaiono com'è noto in nero (il gas ha lasciato passare i raggi che hanno impressionato ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] opportuno prender le mosse da questa esperienza. Segnando un punto nero sopra un foglio di carta, e interponendo fra il punto ma è interessante ricordare come per questa via si sia potuto prevedere l'isomorfismo tra il KMnO4 e il BaSO4, confermato ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] medesimo in rapporto col calibro massimo della sonda che ha potuto superare lo stringimento. Con l'esofagoscopia s'illuminano a varia delle altre (occlusioni intestinali), dall'emissione di sangue nero, fondo di caffè o melena (proveniente da sezioni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si nota il colorito variante dal grigio bruno al nero bruno, specialmente delle zone cutanee più esposte, per ; l'esposizione a sud o a sud-est in modo da potere giovarsi del maggiore numero di ore di sole; particolari disposizioni degli ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pellicola sensibile i campi polmonari appariranno invece in nero, perché essi lasciano passare i raggi che andranno va in fondo, e olio iodato leggiero che galleggia, s'è potuto vedere che il liquido in caso di versamenti può arrivare fin sull'apice ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e a perseguitare i sospetti e i nemici, allo scopo di consolidarsi nel potere. Ma se anche c'era un fondo di verità nelle accuse, certo è il canto della civetta, il gatto - specie se nero - che attraversi la strada). Anche nella medicina popolare ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] 19°; se portiamo il motore a funzionare a quote z crescenti (motori aeronautici) potendosi ritenere H e quindi x proporzionale alla pressione atmosferica risulta che per z = orecchio e, spesso, improvvisamente, fumo nero allo scarico: si dice che il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] barba rasata è così densa da produrre un colorito nero-bluastro. La barba è ricciuta. Le sopracciglia fortemente e oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di Antioco III di Siria (198). Segue quindi un periodo di lotta ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...