GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh (1 di Corvara, che assunse il nome di Niccolò V. Non potendo trattenersi più a lungo in Italia, l'imperatore risalì verso ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] occidentali è stato forse quello di incredulità. Come si poteva immaginare che un paese con forti tradizioni democratiche e di per procurare grandi sofferenze: è il caso dello 'schiavo nero', tortura che consiste nell'inserire nell'ano della vittima ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] apparire più modesti, di spartire il fardello (ma non il potere) con i neghittosi alleati, europei e non. Troppo poco, delle condotte energetiche, dall'Asia Centrale al Caspio al Mar Nero e di qui all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] di opportunità che non di legittimità costituzionale, ben potendo la terzietà e l’imparzialità, in quanto garanzie 1997; Basilavecchia, M., Giurisdizione tributarie per le liti sul lavoro nero, in Corr. trib., 2006; Basilavecchia, M., Modifiche al ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] sovrani (primavera 1365). Nel Sud-Est la presenza del "principe nero" Edoardo, principe di Galles e d'Aquitania, che si Luigi I re d'Ungheria perché Giovanna fosse allontanata dal potere. Acciaiuoli, da parte sua, cadde in disgrazia, calunniato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il Dniester per trasportare il grano polacco fino al Mar Nero e quindi a Venezia, ripristinando l'antica via commerciale . Io gli ho prestato quel poco d'aiuto e consiglio che ho potuto... Ma io per me credo che tutto sia indarno... Consolatevi con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] l’abuso della carcerazione preventiva, precipitato di quel «velo nero e denso», dal sapore inquisitorio, che ancora ricopriva l legislative in Italia non si può attendere che dal potere legislativo delegato, o dalla rivoluzione» (Per la riforma ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] rafforzamento, caratterizzata dall’affermarsi di un potere tendenzialmente scevro da condizionamenti politici di tipo è affidata la gestione della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero di tutte le specie, fatta eccezione per quelle affidate alle ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] più «diffida» ma «accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica». Il personale 183/2010 – e la relativa disciplina della cd. maxisanzione per il lavoro nero (circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 12.11.2010, n ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] d.P.R. 29.9.1973, n. 600, le rettifiche del reddito dichiarato potevano avvenire (nei confronti dei contribuenti in genere) sulla base dei dati risultanti dai nella dimostrazione che i costi “in nero” legalmente presunti per effetto della prima ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...