GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un'intricata matassa di fili, all'interno della quale si potevano distinguere dei corpi cellulari. Si affermò allora l'idea che modo un preparato che al microscopio rivelava, colorate in nero e perfettamente nitide, tutte le strutture della cellula ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a ogni raggio di curvatura è stato convenzionalmente assegnato un colore, caldo sul rosso per valori di potere diottrico più alti, freddo sul blu e nero per poteri più bassi: si costruiscono così mappe corneali disegnate con falsi colori. Questo tipo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , si immagini che in quella popolazione i possibili genitori abbiano potuto generare solo tre figli; vi sono quattro possibilità: 1) tale origine in una zona situata a nord del Mar Nero e del Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il concetto che i nervi del sistema autonomo potessero agire liberando una piccola quantità di una sostanza varia a seconda del tipo di catecolammina che contengono. Esse si colorano di nero col cloruro di osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più o meno solubili in acqua. Per il suo grande potere solvente l'acqua fornisce perciò un mezzo più ricco per i credenza. Il primo è che certi mari sono meno salati; il Mar Nero ed il Caspio, per esempio, hanno una concentrazione salina pari alla ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] i raggi X. La clinica e la ricerca medica si sono potute così avvalere di tre metodiche di base, la medicina nucleare, l caso, avendo l'acqua un TR lungo, il segnale del liquido sarà nero (ipointenso); se, infine, utilizziamo un TR lungo e un TE breve ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con microonde via satellite rilevano una radiazione di corpo nero a circa 3 K che costituisce una sorta di dal liquido amniotico; nel 1966 si era scoperto che esse potevano essere coltivate e cariotipizzate.
La sintesi degli anticorpi richiede la ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] 'al-kohl, 'materia' di nero carbone, deriva l'analogia lessicale con l'alcool, 'spirito' di nero vino. Dall'idea di caos come il diabete mellito o il gozzo ipotiroideo) che potevano essere curate somministrando l'ormone mancante estratto da tessuti ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] a metodi, livello di indagine, grado di precisione e potere risolutivo delle apparecchiature, è che una spiegazione in termini , dal moto coordinato dei puntini luminosi su uno sfondo nero, che sta osservando una persona la quale, appunto, cammina ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] che quindi il mondo e l'universo siano scaturiti da un potere primigenio e sovramondano. Si noti come il concetto di evoluzione fare con le sfumature di grigio che con il bianco e nero; coinvolgono stati cognitivi ed emotivi, come i desideri, il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...