TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] i prodotti, anche per quelli gestiti dal ''mercato nero''. Le ragioni psicologiche si legano agli effetti specifici della milioni (art. 76, 12° co. T.U.).
Sembra potersi affermare che la scelta normativa operata dal legislatore italiano (inasprimento ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] garantendo l'ordine e la pace sociale, e perciò detiene il potere supremo di vita e di morte. I cittadini-sudditi sono vincolati quella politica.
Dopo la crisi del 1929 - il celebre 'venerdì nero' della Borsa di New York - e la grave depressione che ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nel nostro codice per la marina mercantile; il codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, al suo posto l'esercito di tipo moderno su cui il potere centrale esercita, giovandosi di uno stuolo d'ispettori, di commissarî di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: Edoardo il Principe Nero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno 1377 Giovanni di Gerusalemme. Proprio in quest'Ordine militare G. XI poteva riporre le sue speranze, come pure nei dogi di Venezia e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] da Ludwig Schmugge negli inediti Moralia Regum di Radulfo il Nero aggiunge una notizia per noi importante: "Magister Peppo la giurisdizione arcivescovile nell'Appennino, in concorrenza con il potere locale dei conti Guidi. Qui si può aggiungere che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di I. VI la sua missione era compiuta nella sostanzialmente e si poteva prospettare un ritorno del Papato a Roma.
Il pontificato di I. , dove si trovavano Giovanni il Buono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono alla firma di una tregua di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] comprese tra il 15 e il 24%.
I procuratori potevano ottenere almeno l'8% e sperare su percentuali che raggiungessero dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava al potere consolare. La ribellione all'impero (distruzione dei palazzi imperiali per es a questo modello Trebisonda, la c. sul mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] familiare all'uomo medio non andava oltre ciò che il suo sguardo poteva abbracciare quando alzava la testa dal suo campo: il suo villaggio e ed esercitare una pressione sui paesi importatori dell'oro nero.
Vari sono dunque i criteri che presiedono a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] avanti con l'età, attorno ai trent'anni, il lavoratore poteva aspirare ad accedere al ruolo di maestro, tramite il pagamento 346-347.
102. Roberto Berveglieri, L'arte dei tintori e il nero di Venezia, in AA.VV., I mestieri della moda a Venezia dal ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...