La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] Nelle aree collinari, dove l'arco era di difficile uso, le misurazioni potevano essere effettuate con una corda, non di canapa (elastica e soggetta in caratteri bianchi su fondo nero. Questa rappresentazione interamente convenzionale riflette ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi del mar Nero al Mediterraneo, l'A., sin dall'Antichità, fu il punto lo Stilita a Calcedonia. Le città che ospitavano questi santuari potevano tra l'altro incrementare la propria economia con l'afflusso di ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] emergere di una classe che di fatto monopolizzò le redini del potere urbano, ovverosia le sette 'casate di B.', collegate spesso basi unghiate e l'attacco di fusti di colonne a rocchi di calcare nero di Tournai. Dal primo quarto del sec. 13° a B. si ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] l’Organizzazione per la cooperazione economica nel Mar Nero (Bsec).
A livello bilaterale le relazioni politiche svolge prevalentemente funzioni di rappresentanza e cerimoniali. Il potere legislativo è invece esercitato da un Parlamento monocamerale, ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] a farsi capo del governo e dell’esercito, esercitando il potere per molti aspetti a titolo personale, ma anche con sviluppi delle straordinarie ceramiche dipinte a due colori (rosso e nero), che raggiungono tutti gli angoli del mondo allora conosciuto ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] carovanieri tra l'Asia e l'Europa tramite i porti del mar Nero.
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec Apostoli, la moschea di Abū Mu῾amrān.
Tra i monumenti del potere civile si conoscono: nella città di Ašot il palazzo della cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] dell’esecutivo a scapito del legislativo, rafforzando un potere non esente da derive autoritarie.
A seguito delle oleodotto che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] dell’esecutivo a scapito del legislativo, rafforzando un potere non esente da derive autoritarie.
A seguito delle oleodotto che va da Baku al porto georgiano di Supsa, sul Mar Nero. Lungo la stessa direttrice è poi allo studio la possibilità di ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] di stabilire uno Stato autonomo dal controllo ottomano, prese il potere la famiglia Shihab, di fede maronita, che raggiunse l’ guerra arabo-israeliana del 1967 e con il cd. Settembre nero, che spostarono in L. le basi della guerriglia palestinese ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] (la cittadella bassa) prima del 1122.Diverse tradizioni leggendarie riconducono la cristianizzazione di E. alla conversione del suo re Abgar V il Nero, al potere dal 4 a.C al 7 d.C. e poi ancora tra il 13 e il 50; secondo la tradizione Abgar sarebbe ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...