• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [578]
Arti visive [123]
Biografie [205]
Storia [61]
Geografia [50]
Musica [42]
Fisica [28]
Archeologia [22]
Letteratura [20]
Astronomia [18]
Diritto [16]

Wachsmann, Konrad

Enciclopedia on line

Wachsmann, Konrad Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno [...] ricerche lo portarono, in seguito, a divenire architetto capo di una fabbrica di strutture in legno. Nel 1932 costruì, vicino a Potsdam, la casa di A. Einstein e, vincitore del premio Roma, rimase in questa città (1934-38), costruendo case in acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ACCADEMIA DI BERLINO – CEMENTO ARMATO – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wachsmann, Konrad (1)
Mostra Tutti

SCHEITS, Matthias

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHEITS, Matthias Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] ; La Morte e il boscaiuolo, ecc.) sono molto rare. Fornì i disegni per la Bibbia di Stern (Lüneburg 1672). Bibl.: A. Lichtwark, M. Sch., Amburgo 1899; W. Drost, Barockmalerei in den german. Ländern, in Handb. d. Kunstwissenschaft, Potsdam 1926. ... Leggi Tutto

Adam, Lambert-Sigisbert

Enciclopedia on line

Adam, Lambert-Sigisbert Scultore (Nancy 1700 - Parigi 1759), figlio di Jacob-Sigisbert e fratello di Nicolas-Sébastien. Nel 1723 ebbe il premio di Roma per la scultura; durante il suo soggiorno a Roma riportò il premio nel concorso [...] . Autore, tra l'altro, di parecchi bassorilievi nell'Hôtel Soubise a Parigi, di un bassorilievo nella cappella del castello di Versailles, della Pesca e della Caccia donate da Luigi XV a Federico il Grande, che li collocò a Potsdam, di varî ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – FEDERICO IL GRANDE – JACOB-SIGISBERT – BASSORILIEVO – CLEMENTE XII

Rauch, Christian Daniel

Enciclopedia on line

Rauch, Christian Daniel Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), [...] regina Luisa nel mausoleo di Charlottenburg (1811-15, commessogli da von Humboldt) e il monumento equestre di Federico il Grande (1839-51, già a Berlino sull'Unter den Linden, ora a Potsdam, parco di Sans-Souci). Lavorò anche per il re di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLOTTENBURG – NEOCLASSICI – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauch, Christian Daniel (1)
Mostra Tutti

cineseria

Enciclopedia on line

Oggetti d’arte e di curiosità imitati dalla produzione originale cinese. Nella decorazione e nell’architettura del 16°-18° sec. il gusto delle c. costituì un capitolo importante, rappresentando un apporto [...] architettura vanno menzionati il Trianon de Porcelaine (1671; L. le Vau) a Versailles, prototipo delle pagode alla cinese; il Teehaus nel parco di Sans-Souci a Potsdam (J.G. Büring, su disegno di Federico II); la pagoda (W. Chambers) a Kew Gardens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: KEW GARDENS – VERSAILLES – POTSDAM

SCHWEITZER, Bernhard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHWEITZER, Bernhard Storico dell'arte classica, nato a Wesel il 3 ottobre 1892, professore nelle università di Koenigsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948). Si è occupato prevalentemente dello [...] greca (Studien zur Entstehung des Porträts bei den Griechen, Lipsia 1939; Das Menschenbild der griechischen Plastik, 3ª ed., Potsdam 1948), anche come problema storico-culturale (Der bildende Künstler und der Begriff des Küantlerischen in der Antike ... Leggi Tutto

Böhm, Gottfried

Enciclopedia on line

Böhm, Gottfried Architetto tedesco (Offenbach sul Meno 1920 - Colonia 2021). Fra il 1947 e il 1950 ha lavorato nello studio del padre Dominikus. Ha partecipato alla ricostruzione di Colonia con R. Schwarz; in particolare [...] C. Wagner), complesso residenziale a Saarbrücken (1977-82), edificio Züblin presso Stoccarda (1984), biblioteca nella città di Ulm (2004), Hans Otto Theatre a Potsdam (2006). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il premio Pritzker nel 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – BOCHOLT – POTSDAM – MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm, Gottfried (1)
Mostra Tutti

Krier, Robert

Enciclopedia on line

Krier, Robert Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] residence Consuls de mer (dal 1989). Dal 1993 in collab. con C. Kohl ha lavorato ai progetti Babelsberg, Media City, Potsdam (1995); Bataafse Kamp a Hengelo, Olanda (1998); Batavia Harbour a Lelystad, Olanda (dal 2002); Alter Hof a Monaco di Baviera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUSSEMBURGHESE – LUSSEMBURGO – MONTPELLIER – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Robert (1)
Mostra Tutti

WILLMANN, Michael Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Michael Leopold Fritz Baumgart Pittore, nato nel 1629 o nel 1630 a Königsberg, morto il 26 agosto 1706 a Leubus (Slesia). Scolaro di J. de Backers in Olanda, subì l'influsso di Van Dyck e [...] che rammenta Rubens. La collezione principale delle sue opere è a Breslavia. Bibl.: D. Maul, M. W., Strasburgo 1914; W. Drost, Barockmalerei in den german. Ländern, Wildpark-Potsdam 1926 (serie Handb. d. Kunstwiss.); E. Kloss, M. W., Breslavia 1934. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLMANN, Michael Leopold (1)
Mostra Tutti

WATTEAU, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTEAU, Antoine Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Valenciennes il 10 ottobre 1684, morto a Parigi il 16 luglio 1721. Entrò quattordicenne nello studio del pittore Gérin: e nella città [...] al Pont-Neuf dipinse L'insegna di Gersaint (Potsdam), in cui riproduce direttamente una scena comune, amatori e amatori stranieri come Federico II di Prussia che raccolse a Potsdam le sue opere, sentendovi la quintessenza del genio francese. Affascinò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATTEAU, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
potsdamiano
potsdamiano agg. e s. m. [dal nome della località statunitense di Potsdam, nella valle superiore del Mississippi]. – In geologia, il piano più elevato del periodo cambriano (era paleozoica), caratterizzato da sedimenti argillo-arenacei con...
Remigrazione
remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto piano “remigrazione”. (Paolo Berizzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali