• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Medicina [20]
Patologia [11]
Biografie [10]
Lingua [6]
Biologia [3]
Letteratura [3]
Chimica [3]
Linguistica generale [3]
Archeologia [3]
Botanica [3]

PIRASO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRASO (Πείρασος, Pirasus) Carlo Albizzati Scultore argivo. Pausania (II, 17, 5, cfr. VIII, 46, 3) lo dice figlio di Argo, e riferisce di aver veduto nel famoso santuario di Era il più antico simulacro [...] del primo Ereo, e che scolpì la figura tagliando l'albero presso Tirinto; Clemente Alessandrino (Protrepticon, IV, p. 41, ed. Pott) cita Demetrio (da Skepsis?) che, nel II libro delle Storie argoliche, indicava "Argo" come autore e Tirinto come sede ... Leggi Tutto

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] H. M. G. Grellmann, Die Zigeuner, Dessau e Lipsia 1783; F. Predari, Origine e vicende degli Zingari, Milano 1841; A. F. Pott, Die Zigeuner in Europa und Asien, Halle 1844-45; C. Hopf, Die Einwanderung der Zigeuner in Europa, Gotha 1870; F. Miklosich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

qua

Enciclopedia Dantesca (1970)

qua Mario Medici . L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] [di sospirare per amore] sarebbe stolto; Cv III XV 19; Fiore CLXXXII 13 Que' che la vuol, la cheggia 'n Atiopia, / ché qua no lla pott'io ancor vedere. Nel secondo caso, in Rime LXIII 14 a lor sì comanda / che stean con lui e qua non tornin mai; Cv I ... Leggi Tutto

ritropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritropia È forma popolare di ‛ elitropia ', con aferesi e mutamento della consonante liquida. ‛ Aritropia ' ricorre nel Mare amoroso (v. 239); e così si potrebbe leggere anche nel passo del Fiore che [...] fa ironico riferimento la Vecchia, nell'affermare l'irrealtà di una donna che appartenga tutta a un solo uomo: Que' che la vuol, la cheggia 'n Atiopia, / ché qua no lla pott'io ancor vedere, / e, s'ella ci è, sì porta la ritropia (CLXXXII 14). ... Leggi Tutto

TIPOLOGIA LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIPOLOGIA LINGUISTICA Alberto M. Mioni . La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali. Gli [...] Wilhelm (1818), ma quella più nota è basata sulle definizioni di A. Schleicher (1848) e soprattutto di A. F. Pott (1849), che distingue quattro tipi: isolante, caratterizzato dall'assenza di affissazione (per es. il cinese); agglutinante, con affissi ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH SCHLEGEL – DIACRONIA – DEDUTTIVO – BOLOGNA – POTT

BISMUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] l'antimonio (Libavio), con lo zinco (Lemery). Successive ricerche sulla natura chimica del bismuto sono dovute a Pott, Geoffroy, Bergmann, Berzelius. Esso cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico dei cristalli è ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMUTO (3)
Mostra Tutti

SCARPA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA, Antonio Pietro Capparoni Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] compenso a questa sua fatica gli venne concesso un viaggio d'istruzione in Francia e in Inghilterra, ove conobbe W. Hunter, P. Pott, F. Vicq-D'Azyr, P. Wenzel e G. A. Brambilla chirurgo di Giuseppe II, che tanto in appresso doveva interessarsi dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Gobba

Universo del Corpo (1999)

Gobba Giancarlo Urbinati Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] e crollo; in questo caso, le deformità risultanti sono rappresentate per lo più da cifosi angolari (il cosiddetto gibbo di Pott). Anche il tetano appartiene alle cause infettive di deformità del rachide. d) Cause miogene. Tra le più tipiche vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

PITIGRILLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PITIGRILLI Siro Amedeo CHIMENZ . Pseudonimo del giornalista e scrittore Dino Segre, nato a Torino il 6 maggio 1893. Redattore e collaboratore di alcuni giornali italiani e stranieri, direttore e fondatore [...] di castità (ivi 1921); Cocaina (ivi 1921); Oltraggio al pudore (ivi 1922); La vergine a 18 carati (ivi 1924); L'esperimento di Pott (ivi 1930); I vegetariani dell'amore (ivi 1932); Dolicocefala bionda (ivi 1936), tutti tradotti in parecchie lirigue. ... Leggi Tutto
TAGS: AMALIA GUGLIELMINETTI – FRANCIA – COCAINA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITIGRILLI (2)
Mostra Tutti

BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato l'8 aprile 1817 a Port-Louis nell'Isola di S. Maurizio; morto a Parigi il 2 aprile 1894. Laureatosi a Parigi nel 1840, si dedicò a ricerche di fisiologia sperimentale e allo studio delle [...] di Brown-Séquard. - È una sindrome clinica dovuta a un processo morboso (ferita, tumore extra- o intramidollare, morbo di Pott, ecc.) limitato ad una metà (destra o sinistra) di uno dei segmenti del midollo spinale, che lede la sostanza grigia ... Leggi Tutto
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – MIDOLLO SPINALE – ORGANOTERAPIA – IPERESTESIA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN-SÈQUARD, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pòtto
potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa tropicale: è un animale arboricolo,...
spondilite
spondilite s. f. [der. lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra» (v. spondilo), col suff. medico -ite]. – In medicina, lesione infiammatoria a carico di uno o più corpi vertebrali: s. tubercolare, o morbo di Pott (dal nome del chirurgo ingl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali