Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] a salvaguardia dell'ortodossia. Il papa non mancò di sensibilità nei confronti di esperienze religiose di tipo pauperistico-evangelico. Proprio al concilio egli ricevette con favore alcuni PoveridiLione, tra i quali forse Valdesio, approvandone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] . I movimenti religiosi che si vanno diffondendo soprattutto nella Francia meridionale, in Germania e nell’Italia, come quello dei Valdesi (o poveridiLione), già scomunicati da Lucio III (?-1185) nel 1184 insieme agli umiliati, ai catari e a gruppi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] anathemati). L’elenco comincia con i catari, i patarini, “quelli che si facevano falsamente chiamare Umiliati o PoveridiLione”, per concudersi con gli arnaldisti, passando attraverso altre eresie ormai dimenticate, quali quella dei Passagini e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] bene e male, e i valdesi (detti anche PoveridiLione), così chiamati da Valdesio, un ricco mercante diLione che tra il 1174 e il 1176 aveva deciso di aderire al modello di vita apostolico. Non sono rimaste testimonianze dirette della predicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] il Vangelo.
All’inizio degli anni Settanta, un mercante diLione, di nome Valdo, fonda la comunità dei PoveridiLione. Egli vuole ripristinare i valori della Chiesa primitiva, priva di gerarchie, nella quale tutto è in comune.
La vita religiosa ...
Leggi Tutto
Disciplinati
Raoul Manselli
Coloro che aderirono a un movimento penitenziale dei secoli XIII e successivi, che praticò la flagellazione (o disciplina, donde il nome) in pubblico, in determinate circostanze [...] usurai e per la corruzione della fede a causa della incredulità dei patareni, dei catari, dei poveridiLione e di molti altri " come dice la leggenda bolognese di fra Raniero; fu poi, certo, accentuato dalla crisi del guelfismo, nell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] e Venezia. Sul piano ecclesiastico, non si ebbe la costituzione di una Chiesa riformata, salvo l’antica Chiesa valdese che, originata dalla predicazione di Pietro Valdo e dei PoveridiLione, aderì nel 1532 alla Riforma. La R. protestante dall’Europa ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] cattolico e abbiano intonazione polemica, costituiscono da sole gravi difficoltà alla comprensione del primitivo programma dei PoveridiLione; ma più che tutto osta a questa comprensione lo sviluppo posteriore del movimento valdese, come movimento ...
Leggi Tutto
POVERTÀ ECCLESIASTICA
Alberto PINCHERLE
ECCLESIASTICA Nei suoi termini più precisi la questione della povertà ecclesiastica, che viene designata anche come della "povertà evangelica" o della "povertà [...] dualistica dei catari: apostolici e petrobrusiani, tanchelmiani e patarini, enriciani e arnaldisti, umiliati, valdesi (poveridiLione e di Lombardia), ecc. Ma la prova che il fermento ereticale è nei presupposti antigerarchici (strettamente connessi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in Francia intorno al 1170-1175 da una iniziativa di Valdo diLione (i primi seguaci si chiamavano PoveridiLione), fu subito affiancata da un ramo italiano con epicentro a Milano (Poveri lombardi) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero).