DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] I il 2 sett. 1277 ordinò per il D. la costruzione di una dimora nel palazzo Belvedere, che stava facendo erigere presso Pozzuoli, e successivamente provvide anche all'arredamento di tale dimora. Gli stretti rapporti tra il sovrano e il D. sono anche ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] Mabillon che fu a Napoli nel 1685e il B. accompagnò "nelle visite delle cose più cospicue non solo in Napoli ed in Pozzuoli, ma anche fin sulle cime di detto Monte Vesuvio", come gli ricordava lo stesso B. quattro anni dopo, inviandogli una relazione ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] prima tradurre a Roma G. De Vicariis e poi la donna, via mare, dopo averla fatta prelevare di notte a Pozzuoli, dalla casa del luogotenente della Regia Camera Bernardino Montalvo, dove era stata ospitata. Anche se il processo terminò con l'abiura ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] divenne una dissertazione antiquaria (Discorsi sulla ripartizione civile, e chiesastica dell'antico agro Cumano, misenese, baiano e pozzuolano); analogo sviluppo ebbe il giudizio contro il Municipio di Napoli a favore dei proprietari dei molini detti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] inedite per studiare i terremoti napoletani; ricostruisce la storia delle oscillazioni altimetriche del Serapeion di Pozzuoli; esamina e controlla le manifestazioni termiche ed effusive della solfatara. Inoltre entra probabilmente in contatto ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] cit. in bibl. 7) Statua dalla Villa dei Misteri, Pompei: A. Maiuri, op. cit. in bibl. 8) Statua da Pozzuoli nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. xxxx, n. 531. 9) Testa colossale da Cerveteri nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] , organista di pucuolo» fornisce l’esile indizio di un’attività che il salentino potrebbe aver svolto in Pozzuoli prima di stabilirsi a Roma. Infine, la Bibliothèque nationale de France a Parigi possiede due miscellanee manoscritte contenenti ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] capitano di Gaeta, che fortificò con zelo e perizia. Tra il 1302 e il 1303 ricoprì la carica di capitano di Napoli e di Pozzuoli.
Nel corso dello stesso anno 1302 il Comune di Alba si riavvicinò a Carlo II di Angiò, al quale fu offerta la signoria ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] una ninfa con Dioniso; repliche di quest'opera si trovano tra l'altro a Firenze, a Palazzo Lante e a Pozzuoli. È documentato anche il tipo statuario della ninfa distesa; è certamente creazione ellenistica il tipo che la rappresenta mentre dorme ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] 1620 fu nominato luogotenente e capitano generale del Regno di Napoli. Partito da Madrid dopo la metà di settembre, giunse a Pozzuoli il 10 novembre ed entrò nella capitale il 16 dicembre 1620. Tuttavia, già nel gennaio del 1621 dovette rientrare a ...
Leggi Tutto
puteolano
agg. [dal lat. Puteolanus], letter. – Di Pozzuoli (lat. Puteŏli), città in prov. di Napoli, soprattutto con riferimento all’antica città romana e ai suoi resti: anfiteatro p.; terme p.; vasi puteolani. V. anche pozzolana1 e pozzolana2.