(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidride carbonica che arrivi a 400 parti per milione o anche a 500 ppm, oppure nel caso in cui l'albedo terrestre cambi in maniera sensibile per l'intensificarsi del processo di desertificazione dei ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] dell’effetto del vuoto per realizzare una decarburazione spinta (fino ad avere nel bagno solo alcune decine di ppm di carbonio). La trasformazione dell’acciaio liquido in semilavorato avviene mediante il processo di colata continua, tecnologia che ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine di una parte per milione (ppm) rappresenta una precisione modesta se associata alla frequenza della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia della concentrazione sia del tempo di azione. Alla soglia di 30 mg/m3 (26 ppm) e con un'esposizione di un'ora si determina un livello di carbossiemoglobina di circa il 2%. A tale livello appaiono alcuni ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] ozonizzazione; il trattamento combinato UV/O₃ consente di abbattere il 100% di atrazina (per concentrazioni iniziali di 12 ppm). Nuovo interesse va assumendo anche l'impiego del reattivo di Fenton. La tab. 5 riporta una comparazione tecnica dei ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] ); la tensione massima di lavoro; il coefficiente di temperatura (in °C-1 od anche in parti per milione e per °C: ppm/°C); la resistenza di isolamento per unità di capacitä (in ΩF-1); la temperatura minima e massima d'impiepo; la massima frequenza ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] ) sia dalla presenza di altre sostanze presenti nel combustibile che - come lo zolfo in concentrazione superiore a 50 ppm - causano un rapido e irreversibile avvelenamento del supporto catalitico.
bibliografia
A. Beccari, C. Caputo, Motori termici ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] di carbonio, questa sorgente avrebbe potuto essere abbastanza grande da dare una concentrazione atmosferica di metano superiore a 50 ppm (parti per milione), come mostrato in figura (fig. 4). Questa quantità è quindi sufficiente perché si realizzi la ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] ; Della pittura in porcellana, 1825, XVII, n. 50, pp. 62-64; Del distacco delle pitture a fresco, 1825, XVIII., n. 51 ppm 1-19; Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicato all'arte dell'intaglio e dell'impressione, 1825, XIX, n. 57 ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] realizzati in Medio Oriente impianti che producono circa 24.000 m3/giorno d'acqua potabile con meno di 100 ppm in solidi totali disciolti.
M. scambiatrici di ioni vengono anche impiegate in processi elettrochimici industriali. Il caso di maggiore ...
Leggi Tutto
ppm
(o PPM). – 1. Sigla dell’ingl. Parts Per Million «parti per milione», espressione largamente usata nella terminologia scient. e tecn. (inizialmente nei paesi di lingua anglosassone) per esprimere la concentrazione di una sostanza presente...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...