Stilista giapponese (n. Tokyo 1942). Dopo essersi laureata in lettere presso l'università di Keio, ha fondato il marchio di prêt-à-porter Comme des Garçons (1973). La prima collezione della griffe ha sfilato [...] numerosi stilisti. La sua attività non è rimasta circoscritta al campo della moda. Già nei primi anni Ottanta ha iniziato a disegnare oggetti d'arredamento. Nel 1992, insieme al suo ex assistente J. Watanabe ha fondato la griffe Junya Watanabe Comme ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (n. Alghero 1961). Dopo aver lavorato come free-lance per varie aziende, nel 1996 ha realizzato la prima collezione con il suo nome che ha presentato nell'ambito dell'alta moda romana. [...] 1999 il suo debutto nel prêt-à-porter. Tra i fili conduttori del suo stile, contraddistinto da una grande passione per l'artigianato, si ricordano gli omaggi al costume sardo e i numerosi riferimenti all'arte e alla letteratura. A partire dal 2003 ha ...
Leggi Tutto
Ferdinandi, Vincenzo. – Stilista italiano (Newark 1920 - Roma 1990). Figlio di italiani trasferitisi agli inizi del XX secolo nel New Jersey, ha appreso dalla famiglia l’arte sartoriale, che ha continuato [...] nella maison Dior di Parigi, dagli anni Cinquanta ha operato a Londra anche nel settore calzaturiero; tra i fondatori nel 1953 mondo delle istituzioni di moda con il successo del prêt-à-porter, ha comunque proseguito la sua attività di stilista fino ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Bergamo 1942 - ivi 1999). Erede di un'azienda manifatturiera di guanti fondata a Bergamo nel 1910, dopo essersi laureato in scienze economiche, nei primi anni Settanta iniziò a lavorare [...] una serie di prodotti siglati con il noto logo del levriere. Nel 1976 esordì con la prima collezione di prêt-à-porter femminile e successivamente presentò le linee per uomo e bambino; seguirono poi quelle giovani (Trussardi jeans e Trussardi ...
Leggi Tutto
Stilista francese di origine italiana (Aix-en-Provence 1933 - Roma 2019). Figlio di un sarto pugliese emigrato in Francia, da cui apprese il mestiere, nel 1955 si trasferì a Parigi, diventando assistente [...] 1965 si è messo in proprio, realizzando creazioni caratterizzate da uno stile opulento. Nel 1968 ha iniziato a produrre anche linee di prêt-à-porter; nel 1970 ha stipulato un contratto di produzione con il Gruppo finanziario tessile (GFT), mentre nel ...
Leggi Tutto
Creatore di moda francese (Sant'Andrea di Barbarana, Treviso, 1922 - Neuilly-sur-Seine 2020). Di origine italiana, dopo aver lavorato con Paquin, con Schiaparelli e con Dior, nel 1950 ha aperto una sartoria [...] in proprio; nel 1959 ha realizzato una collezione per i grandi magazzini parigini Printemps distinguendosi tra i pionieri del prêt-à-porter. In seguito ha sempre più sviluppato su piano industriale la produzione di abiti e di accessori. C. ha ...
Leggi Tutto
Cavalli, Roberto. - Stilista italiano (Firenze 1940 - ivi 2024). Caratterizzandosi per un peculiare lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti stampati, ha presentato a Parigi nel 1970 la [...] sua prima collezione, alla quale si sono poi affiancate diverse linee di prêt-à-porter. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] un sarto, ma uno stilista e un pellicciaio. E la pelliccia da costoso capo di abbigliamento sarebbe diventato prêt-à-porter, a prezzi accessibili, alla portata del grande pubblico e non solo di una facoltosa élite. Era appunto la filosofia del ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] incontro d'amore fra una casalinga e un omosessuale ambientato nel giorno della visita di A. Hitler a Roma nel 1938. Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, M. e la compagna replicarono in chiave parodistica l'indimenticabile ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse [...] fra due uomini per causa di una vedova, si sospettano moventi politici (1978); Sabato, domenica e lunedì (1990); Prêt-à-Porter (1994), Grumpier old men (1995); That's amore (1995); Soleil (1997); Between Strangers (2002); Peperoni ripieni e pesci ...
Leggi Tutto
pret-a-porter
prêt-à-porter 〈prèet a porté〉 locuz. m., fr. (propr. «pronto per essere indossato»). – Capi di vestiario confezionati in serie in varie taglie, anche su disegno di grandi stilisti, e a costi relativamente bassi: una sfilata,...
fashion victim
loc. s.le m. o f. inv. (scherz.) Chi segue in modo ossessivo la moda e le nuove tendenze. ◆ La fashion victim è invece figlia degli anni Ottanta, del total look e dell’esplosione del culto della griffe. È passiva: subisce la...