Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Studien, Münster 1931, pp. 310-314; H. Scholten, Römische Diplomatie im 4. Jhd. n.Chr.:Eine Doppelstrategie des PraefectusPraetorio Orientis Musonianus?, in Historia, 47 (1998), pp. 454-467; J. Matthews, The Roman Empire of Ammianus Marcellinus ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] . 364).
128 Cod. Theod. XIV 17,12 (20 nov. 393).
129 Cod. Theod. XIV 17,12. Lo strapotere di Taziano (praefectuspraetorio Orientis dal 388) e di suo figlio Proculo (paefectus Urbis Constantinopolitanae nello stesso periodo: Zos., IV 45,1), durante l ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] . A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, cit., p. 695 suggerisce un’origine precedente alla fondazione della città.
117 Praefectuspraetorio orientis: Iust., edict. 13.
118 Si veda R. Janin, Constantinople byzantine, cit., pp. 225-227.
119 Cod. Theod ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] già amministrato da Galerio, poi conquistato dopo la morte di questo118. Si limita a dare disposizioni orali al praefectuspraetorio Sabino119, che incarica di rendere parzialmente pubblico il contenuto dell’editto120. Sabino esegue l’ordine, con l ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] Ti. Claudius Aug. I. Potiscus: CIL, XV, I, 2399, 2400 e Suppl., 461; CIL, X, 8042, 36; o di L. Faenius Rufus praefectuspraetorio di Nerone morto nel 65: CIL, XV I, 1136, 1137, Suppl., 290, ampiamente attestate a Roma e a Ostia e ritenute urbane dal ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] troviamo il carro del trionfatore; appena dietro di lui marcia la figura che il Gabelmann ha riconosciuto come quella del praefectuspraetorio, insieme al lictor proximus; segue la guardia imperiale a cavallo. A sinistra, sul lato breve dell'arco, è ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] (13 marzo 483). Essa era stata presentata da Basilio, prefetto di Odoacre ("sublimis et eminentissimus vir praefectuspraetorio atque patricius, agens etiam vices praecellentissimi regis Odovacris"), a un'assemblea convocata in S. Pietro, subito ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] di una radicale riforma negli ordinamenti bizantini.
L'esarca d'Italia aveva la stessa competenza territoriale del praefectuspraetorio Italiae, limitata quindi alla penisola. Per il momento, il prefetto del pretorio rimaneva a Ravenna, come capo ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] Nel corso dei negoziati il papa ebbe l'appoggio e la collaborazione dei rappresentanti del governo imperiale in Roma, il praefectuspraetorio Gregorio e il magister militum Casto sui quali, a cose fatte, si doveva riversare lo sdegno dell'imperatore ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] vi fossero i Bizantini è provato da una serie di dati di fatto. Secondo quanto afferma Agnello Ravennate, il praefectuspraetorio Longino accolse "honorifice" i fuggiaschi, ed offrì protezione a loro e ai loro seguaci. Quando Elmichi e Rosamunda ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...