• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Storia [46]
Biografie [31]
Storia antica [14]
Religioni [12]
Storia delle religioni [11]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Temi generali [3]

ANNONA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] sue funzioni. Nei primi due secoli dell'impero, egli deferiva gli affari contenziosi ai tribunali ordinarî o al praefectus urbi; ma al tempo di Settimio Severo giudicava personalmente al civile e al penale le cause interessanti il commercio delle ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – PROCURATORI IMPERIALI – PREFETTO DEL PRETORIO – CORNO DELL'ABBONDANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNONA (2)
Mostra Tutti

ARTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] aveva la vigilanza sui trasporti, assistito dai vicarii e dai governatori nelle diocesi e nelle provincie; il praefectus urbi sorvegliava le professioni e i mestieri in generale, assistito, per certe funzioni, dal curator operum publicarum. Per ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – ECONOMIA CAPITALISTICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI (3)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , sontuosa questa quanto altre mai. Tibur fu considerato come luogo suburbano di Roma e soggetto per molti riguardi al praefectus urbi. Continuò anche durante l'impero ad essere dimora estiva di molti ricchi romani, e l'imperatore Adriano, al ritorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

FERIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] supremi si allontanassero per qualsivoglia motivo da Roma per più di un giorno, dovessero lasciarvi un rappresentante, il praefectus urbi, per l'amministrazione della giustizia. Anche durante la breve assenza da Roma dei magistrati in occasione delle ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – TRIBUNI DELLA PLEBE – CALENDARIO ROMANO – ETÀ REPUBBLICANA – VINALIA RUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERIE (1)
Mostra Tutti

CONSOLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] dipartimenti, ma questa istituzione decadde ben presto; i consulares sacrae urbis istituiti da Alessandro Severo quali assessori del praefectus urbi, in numero di 14, uno per ciascuna regione di Roma; i consulares aquarum, sostituiti da Costantino ai ... Leggi Tutto
TAGS: ORNAMENTA CONSULARIA – NOTITIA DIGNITATUM – ALESSANDRO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – TOGA PURPUREA

ATTALO Prisco

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura caratteristica dell'inizio del sec. V dell'era volgare, imperatore romano per volontà d'uno dei più fieri nemici di Roma, Alarico. Era nato nella Ionia, ma fin da giovane visse a Roma, dove ebbe [...] 'estremo contro Roma, pensò di contrapporre ad Onorio un altro imperatore e scelse A., che già da tempo era praefectus urbi: la nomina fu ratificata dal Senato e A. accettò di convertirsi all'arianesimo, pur conservando sentimenti pagani e concedendo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – SENATO ROMANO – PAOLO OROSIO – ERA VOLGARE

COSTANZO III, imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Naisso in Dacia, patria di Costantino il Grande, forse verso il 370; era di famiglia originariamente barbarica, ma ormai completamente romanizzata, ed egli stesso dimostrò sempre sentimenti di [...] residenza nella seconda provincia di Aquitania. Nel 420 C., fu nominato per la terza volta console; in tale occasione il praefectus urbi Simmaco gli dedicò un monumento, del quale ci resta l'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VI, 1719). L'8 febbraio 421 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – GIUSTA GRATA ONORIA – VALENTINIANO III – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO III, imperatore (2)
Mostra Tutti

ANTEMIO Procopio

Enciclopedia Italiana (1929)

Quintultimo imperatore romano di Occidente. Nacque a Costantinopoli da nobile famiglia: per parte di padre discendeva da Procopio, che nel 365 aveva usurpato il titolo imperiale; il suo nonno materno fu [...] consolare e in tale occasione il poeta Sidonio Apollinare pronunziò un lungo panegirico e ne ebbe in ricompensa l'ufficio di praefectus urbi. A. si dispose a combattere i Vandali, ma la guerra non ebbe esito felice e, per colmo di sventura, il ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERATORE ROMANO – PRAEFECTUS URBI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO Procopio (3)
Mostra Tutti

CORRETTORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Funzionario romano incaricato della vigilanza sulle finanze cittadine e del controllo dei conti relativi. In seguito alle tristi condizioni delle finanze locali, sia in Italia sia nelle provincie, gl'imperatori [...] portano allora il titolo di consulares. Questi correctores delle regioni italiane (esclusa è la capitale che rimase al praefectus urbi) sono veri governatori, che, solo per un riguardo alla situazione precedente dell'Italia, non assumono il titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DIOCLEZIANO – TH. MOMMSEN – TRAIANO – BERLINO

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. L. n. Piso Frugi [?] pontifex) Gastone M. Bersanetti Figlio del precedente. Fu pontefice e 4 volte magister del collegio dei fratelli Arvali. Prima del consolato [...] popolazioni, compito che egli assolse brillantemente, probabilmente dall'11 al 9 a. C., meritando le insegne trionfali. Nominato praefectus urbi da Tiberio, verosimilmente nel 17 d. C., tenne fino alla morte in maniera mirabile l'alta carica, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISONE, Lucio Calpurnio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
prefètto
prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
eparco
eparco (o eparca) s. m. [dal gr. ἔπαρχος «comandante», comp. di ἐπί «sopra» e ἄρχω «comandare»] (pl. -chi). – Nome con cui i Greci, al tempo dell’Impero romano, indicavano il capo di una provincia; fu così chiamato anche il praefectus urbi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali