OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] . Cursos... en Ampurias, II, Barcellona 1974, p. 389 segg.
Fasti Ostienses (contributi posteriori all'ediz. di L. Vidman, Fasti Ostienses, Praga 1957); E. Equini, Un frammento inedito dei Fasti Ost. del '74, in Epigraphica, 29 (1967), p. 11 segg.; G ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Washington in aprile; al vertice delle Nazioni Unite sulla povertà a Ginevra in giugno; alla riunione di Imf e Wb a Praga in settembre, al vertice dell’Imf a Nizza in dicembre. Né le contestazioni scemeranno l’anno successivo, quando proteste saranno ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sauditi nel Bahrein in fermento, a soffocare una rivolta asseritamente filo-iraniana con metodi assimilabili a quelli usati dall’Urss a Praga, nel 1968. E così via, in un continuo aggiustamento di rotta, a seguire le nuove o vecchie linee di faglia ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] 1995), Copenaghen (1996), Salonicco (1997), Stoccolma (1998), Weimar (1999), Avignone, Bergen, Bologna, Bruxelles, Cracovia, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela (2000), Rotterdam e Porto (2001), Bruges e Salamanca (2002), Graz (2003). ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'attività drammatica italiana. Milanesi, o dimoranti in Milano, erano buon numero dei più noti autori del tempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. Rovetta, C. Bertolazzi, gli Antona-Traversi, L. Illica, S. Zambaldi; sui quotidiani milanesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] stesse ragioni, risulta difficile inquadrare all'interno di una possibile produzione milanese lo squisito piede di candelabro (Praga, tesoro della cattedrale), che un'antica tradizione vorrebbe sottratto durante il sacco della città del 1162. Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] fu sistemata nell'ambito delle cosiddette 'Kunstkammern': a partire dal 1547 nel castello di Ambras presso Innsbruck, nel 1552 a Praga e nel 1560 a Dresda. In Francia Bernard Palissy (1510-1590), autodidatta e scrupoloso osservatore nel suo lavoro di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato Euro-Mediterraneo. La conferenza ministeriale di Praga del 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’Europa orientale. Lo stesso anno è stato inaugurato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ministeriali Eu-Africa, nei piani della politica europea di vicinato, nel Partenariato Euro-Mediterraneo. La conferenza ministeriale di Praga del 2009 ha inaugurato un dialogo incentrato sulle migrazioni dall’est. Lo stesso anno è stato inaugurato un ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , 1926. - Sulla Venezia Giulia e Dalmazia: M. Bartoli, Le parlate ital. della Venezia Giulia e della Dalmazia, ibid., VII; G. Praga, Arch. stor. dalm., XX; a) Zara: G. Piasevoli, Del dial. ven. di Zara, I, II, Zara 1913-1914 (influssi lessicali ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...