MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] da St. Martin di Treviri, prodotto a Tours agli inizi del sec. 9°, che presenta pagine ornate ed evangelisti del 980 ca. (Praga, monastero di Strahow, Bibl., D.F. III 3), e il foglio isolato con la raffigurazione dell'evangelista Marco, del 985 ca ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] e della campagna emiliana e lombarda, come incisore si specializzò nella punta secca, partecipando alle rassegne internazionali di Praga, Varsavia, Budapest, Parigi. Espose alle Sindacali lombarde dal 1932, alle Biennali veneziane dal 1934 - anno in ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] d'Italia: a Torino (1947), Cremona (1949), Taranto (1949), Firenze (1953), Napoli (1957, 1961), e all'estero: Praga (1948), Vienna (1955), Villaco (1957, 1958), New York (1964). Partecipò ad alcune importanti mostre itineranti: "Arte italiana del ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1983); analoga semplicissima struttura presentano l'edificio rilevato a Praga nel complesso della chiesa di S. Clemente (Humi [L'origine della chiesa di S. Clemente nella città nuova di Praga], Archaeologia historica 3, 1978, pp. 83-93; E. Malachowicz ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Testamento, di cui si ha una testimonianza abbastanza precoce intorno al 1085 in area boema nei v. di Vyšehrad (Praga, Státni Knihovna, XIV A 13), che propongono una piccola serie di scene veterotestamentarie incentrate sul tema della redenzione ad ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] all'ambito degli architetti della famiglia Parler (v.), attivi a fine Trecento in alcuni dei più importanti centri europei, da Vienna a Praga, a Milano, a cantieri di città bavaresi.Nel corso del sec. 14° è stata prodotta la quasi totalità dei d ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] . Uniw., Rehdig. 174, c. 43v, del sec. 13°, dove è raffigurato ricoperto di pelliccia e con il capo cornuto, così come anche a Praga, Knihovna Národního muz., XIV A 15, c. 32r, databile al 1350 ca. e forse di area boema). In un altro codice del Liber ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] tardo ellenismo. Anche i vasi citati nel paragrafo 13 a) e f) (descrizione: B. Svoboda-D. Cončvev, Neue Denkmäler antiker Toreutik, Praga 1956, p. 71 s., fig. 22) erano destinati ad uso cultuale. Le coppe attiche a testa di animale invece non erano ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] delle immagini durante il sec. 13° fece seguito nel 14° una rinnovata disputa e persino una vera e propria iconoclastia. A Praga l'eccessiva devozione per le immagini e per le reliquie da parte dell'imperatore Carlo IV (1355-1378) provocò ancora una ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] Die Tierkampfszene in d. Nomadenkunst, in Recueil Kondakov, Praga 1926; G. Boroffka, Scythian Art, Londra 1928; i zverinyi stil (L'Asia centrale, la Cina e lo stile animalistico), Praga 1929; id., The Animal Style in South Russia and China, Londra ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...