Putnam
Putnam Hilary (Chicago 1926 - Arlington, Massachusetts, 2016) filosofo e matematico statunitense. Ha insegnato dal 1961 al 1965 al mit (Massachusetts Institute of Technology); è di questi anni [...] (La sfida del realismo, 1987), Representation and reality (Rappresentazione e realtà, 1988), Pragmatism: An open question (Il pragmatismo: una questione aperta, 1992), The threefold cord: mind, body and world (Mente, corpo, mondo, 1999), Ethics ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] reperire forza lavoro in fasi di espansione sia di ridurre l'occupazione in fasi recessive. Inoltre, grazie al pragmatismo seguito dalle parti sociali nelle contrattazioni salariali, in questo periodo non si sono verificate spinte derivanti dal costo ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] Suoi maestri furono Carlo Scarpa e Giuseppe Samonà, e a Udine lo fu suo padre, dal quale imparò un mestiere bilanciato tra pragmatismo e ideali. Con lui fondò lo Studio architetti Valle, del quale fece parte anche Nani, laureata in architettura e poi ...
Leggi Tutto
Quattro maggio, moti del
Movimento di protesta, iniziato a Pechino il 4 maggio 1919 e proseguito in altre città cinesi fino all’estate successiva. Ne furono soggetto principalmente gli studenti dell’università [...] della cultura occidentale del primo Novecento, dal positivismo e dalla filosofia della libertà provenienti dalla Francia, al pragmatismo americano e al marxismo, invocando la scienza e la democrazia. Per la prima volta nella storia della Cina ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è un documento significativo di una tentata sintesi tra la cultura occidentale e quella orientale e rivela inoltre l'assimilazione di certi postulati del pragmatismo di Ch. S. Peirce. ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] 'apprendimento di matrice costruttivista e le riflessioni di carattere culturalmente mediato dell'attività cognitiva, integrando il pragmatismo proprio dell'approccio comunicativo e l'accento psicologico di quello umanistico-affettivo. Il concetto di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] . A fronte di questa ipotesi, José Fernández Ubiña ha sviluppato la teoria secondo cui la crisi costituì una prova del pragmatismo a cui Costantino improntò le sue relazioni con tutti i vescovi. Esso si fonda sull’opportunismo politico e poco ha a ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] ’Est europeo, con il coinvolgimento di alcuni Stati dello spazio ex sovietico, venne giudicato da Mosca negativo e pericoloso.
Il pragmatismo di Putin in politica estera non fu perciò privo di un disegno: restaurare il più possibile la potenza russa ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] nel 1950 Luigi Condorelli, uno dei più illustri clinici italiani del 20° sec., citava il pericolo di un pragmatismo esasperato che può indurre a sostituire la tecnica strumentale alla metodologia e all’osservazione del malato, portando ad annichilire ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] . Impostazione che può essere tuttavia condivisa sul piano pratico da altre correnti, in primo luogo dal pragmatismo e operazionalismo; e anche dallo stesso personalismo spiritualistico per il quale, nonostante il primato delle ''intenzioni ...
Leggi Tutto
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatica2
pragmàtica2 s. f. [dall’ingl. pragmatics, der. dell’agg. pragmatic «pragmatico»]. – Nella filosofia contemporanea, branca della semiotica (scienza dei segni) che comprende l’insieme delle ricerche aventi per oggetto la relazione...