• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [29]
Musica [21]
Arti visive [9]
Geografia [3]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Diritto [2]
Forme e generi [1]

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] di perfetta sintonia nelle illustrazioni labili, turbate ed evocative per i versi di Myricae (3ed., illustraz. del D., A. Pratella, A. Tommasi, Firenze 1894); incisero però anche profondamente su tutta l'attività successiva del D., in particolare su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] fortificate di Chiauci, di Duronia e altre ancora. Anche sul Monte Cavuto (m 660 s.l.m.) a SO di Pratella, sulle pendici sud-orientali del Matese nella Campania sannita, fortificazioni in opera poligonale a blocchi ben lavorati racchiudono un 'arx ... Leggi Tutto

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] e religiosi; pubblicò in questo periodo Poemi e musiche e si espresse in termini negativi sulla musica futurista di B. Pratella, così come aveva fatto per lo stile di R. Strauss. Sempre estroso e geniale, soprattutto negli anni della prima giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICINI, Osvaldo Federico Pirani Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Otto e Novecento, avrà una rilevanza centrale nella poetica dell'artista. Il L. inviò al musicista F. Balilla Pratella il primo racconto, intitolato La passeggiata sentimentale, chiedendogli di intercedere per la sua pubblicazione nella rivista del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICINI, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

I futurismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paolo Rinoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] ispira À mon Pégase, l’inno all’automobile dello stesso Marinetti, ma anche l’Aviatore Dro (1920) di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) di Luciano Folgore; L’angoscia delle macchine (1923) di Ruggero Vasari e il Manifesto dell ... Leggi Tutto

MORANDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Giorgio Flavio Fergonzi MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri. Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] : Osvaldo Licini, Severo Pozzati e Giacomo Vespignani. Attraverso quest’ultimo conobbe, nel 1910, il musicista Francesco Balilla Pratella, che fece della sua casa di Lugo, frequentata dallo stesso Morandi, il centro irradiatore del futurismo emiliano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – FRANCESCO BALILLA PRATELLA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Giorgio (5)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] - e la pubblicazione di un pamphlet nel quale si unirono in difesa dell'autore colleghi (F. Alfano, F. Cilea, V. Gui, Pratella) e critici (A. Lualdi, A. Toni). Nell'aprile 1932 il M. avviò non senza titubanze la collaborazione con L. Pirandello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

TROMBADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBADORI, Francesco Filippo Bosco Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 1917 nacque il figlio Antonello. I contatti con Roma rimasero assidui: Trombadori fece da tramite tra il futurista Balilla Pratella e Broglio in vista dell’uscita della rivista Valori Plastici, e dal 1917 iniziò a partecipare alle esposizioni annuali ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – CIPRIANO EFISIO OPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBADORI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] A. Gasco; nel 1918, sempre nei concerti della Società, ora Società italiana di musica moderna, presentò musiche nuove di F. Pratella, D. Alaleona, J. Huré, e partecipò al concerto commemorativo di C. Debussy organizzato dal Casella poco dopo la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] movimento futurista milanese. Il legame con F.T. Marinetti e compagni fu stabilito grazie alla mediazione del maestro F.B. Pratella, anch'egli romagnolo, ma fu segnatamente U. Boccioni, assai incuriosito dalle teorie esposte in Arte dell'avvenire, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
futurismo
futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali