CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] C., prodigava por via epistolare incoraggiamenti e consigli pratici. Al governo di Brescia egli rimase almeno sino ai primi mesi attraversava la Tessaglia accampandosi sui margini dello stretto braccio dimare che separa la costa greca dall'isola; su ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , p. 5). Trasferitosi dopo la laurea a Firenze, fece praticadi studio presso l'auditore G. Vernaccini e fu ascritto al ruolo Consolato dimare da Pisa a Livorno [1797], Firenze, Bibl. Moreniana, Archivio Frullani, b. 7, inss. 1, 3-5), di proprietà ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] C. fosse stato preceduto per alcuni anni dalla praticadi svariate attività mercantili.
Frammentarie anche le più basilica di S. Marco dei supremo comando della guerra per mare; o quando, nei concitati provvedimenti seguiti alla caduta di Chioggia ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] anno successivo. I quattro nuovi testi formano il volume Paese dimare e altre commedie (Milano 1973), pubblicato da Garzanti in a collaborare ai giornali con assiduità: vi pratica una forma di saggismo anomalo, che azzera ogni gergo intellettuale ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] 'agricoltura e a ricorrere per vivere nelle città". La politica che pratica un duro trattamento alla gente povera - sottolinea il B. - della quarantena per i lazzaretti, specie nei porti dimare, soprattutto in quelli ai quali solevano giungere più ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] studi di Genova, il programma di una scuola finanziata dalla Camera di commercio. Il Serra era favorevole, ma la pratica si troppo ricorrere alle leve dimare (ibid., p. 363). Progettava la fondazione di "una forte casa di commercio sedente a Genova ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] lui per le traduzioni de L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti dimare e di costa di J. Conrad (ibid. 1946). Inoltre, e la cosa riempì di grata gioia lo J., Einaudi decise di ristampare Con me e con gli alpini (ibid. 1943 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] di inviarlo a Valenza, a fare praticadi mercatura presso uno zio. Dopo circa tre anni di soggiorno in Spagna, il G., ritornato in Italia a seguito di viaggio verso Nebbio trovò probabilmente la morte nel maredi Corsica, anche se per un certo tempo ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] ’intera sua produzione lirica giovanile, abbandonata a favore di un’assidua pratica del dramma per musica. In questa veste il Due anni più tardi il poeta ottenne l’incarico di governatore della Dogana dimare, a cui tuttavia rinunziò nel 1717.
Nel ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] praticadi giurista ha lasciato solo poche e isolate tracce: nel 1228 sostenne con un consilium un arbitrato emanato dall'arcivescovo di a Civitavecchia per dirigersi via mare a Genova, mentre G. con un gruppo di altri sei cardinali proseguì per ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...