DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] ). Sta di fatto che il 4 giugno del 1918 egli presentò le sue dimissioni e lasciò il commissariato, chiudendo in pratica la sua sviluppo degli armamenti di terra e dimare alla straordinaria capacità di Stati e popolazioni di resistere agli effetti ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] formazione musicale con L. Fuga, maestro di contrappunto dei cantori marciani: alla morte di Fuga, nel 1722, il L. ereditò un "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e praticadi musica" (Vio, pp. 553-555).
Nel ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] offrendosi come compagno di viaggio con praticadi fotografia; per una serie di circostanze favorevoli la sua giugno 2004; L'incanto delle donne del mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura di F.P. Campione, Lugano 2005; G. ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] Redi di corredare lo scritto di osservazioni su uccelli, mammiferi, pesci, molluschi dimare e di terra i contributi, si vedano in partic.: W. Bernardi, Teoria e pratica della sperimentazione biologica nei protocolli sperimentali rediani, pp. 13-30; L ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] l’obiettivo di ricostruire la Compagnia. Condivise innanzitutto il tragico trasferimento per via dimare che condusse e il rispetto delle Costituzioni, diede impulso alla praticadi missioni e di catechesi, sostenne le devozioni e le congregazioni ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] morte, nella forma del voto di diventare frate, come avvenne il 28 ott. 1574 durante una burrasca dimare mentre C. si trovava in venir cancellati e sostituiti dall'esercizio di determinate pratiche nell'ambito delle istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] Settanta si aprirono per Schifano con la praticadi una nuova tecnica che coniugava le sperimentazioni pittoriche per motivi di opportunità mercantile su alcune serie del passato quali le Propagande, varò nuovi cicli (tra i quali Al mare e Quadri ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] di tipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L'abilità con cui ricoprì tali incarichi e la pratica quel tratto dimare dai corsari musulmani che proprio lì avevano posto le basi. Nel 1143 attaccò Tripoli, alla guida di 300 cavalieri, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] quali copie dalle coeve incisioni di Ottavio Bertotti Scamozzi (ibid.).
Diventato capitano dimare nel 1797, fu al asburgica trascorse i primi otto mesi del 1807 come praticantedi Louis Montoyer alla Direzione delle pubbliche fabbriche. Ritornato a ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] a un gruppo di maestranze ticinesi e ad altri specialisti, nel viaggio per via dimare e di terra in Russia improntata la struttura urbana di quella parte di città.
Oltre a tentare di tradurre in pratica gli ideali urbani di Pietro I, Trezzini ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...