Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] risolve, nel corso della lettura e della sua pratica intertestuale, su un piano di superiore, non discreta, continuità. Così, che rusticale di Rigo e Rosa dei Poemetti con inserzione di tratti anche antigrammaticali (come «a me mi sembra un mare», “ ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] a un incarico di docenza a Salerno ottenuto da Leone, tutta la famiglia si trasferì a Vietri sul Mare, dove avrebbe di mostre di giovani artisti lucani.
Maria seppe inoltre conciliare la pratica della pittura e della scrittura e i compiti di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] della metropolitana; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria della per cui dette impulso agli studi per inalveare il Reno fino al mare. Malgrado questa attività in campo amministrativo, il Moroni (XXIV, col. ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] pressoché priva di ogni mezzo di sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame, ma l'A. represse con energia ogni voce di resa, e continuò la resistenza sino alla venuta da Roma, via mare, del duca di Guisa.
Benché ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] anno, apparvero un nuovo volume di versi, Strada al mare (Firenze) - dove il G. dimostra di avere appreso la lezione delle " di ispirazione naïf, manifestamente debitore della pratica artistica di un autore come H. Rousseau il Doganiere. Di tale ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] agosto, quando il canale del costruendo porto di Cesenatico fu completato per giungere al mare, e il 9 novembre, quando fronteggiò Polenta non mancò di cogliere l’occasione della sua assenza per ordire una congiura messa in pratica con uno stratagemma ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] Pacifico, attraverso il Maredi Siberia, per risolvere il problema del passaggio di Nord-Est, cioè di un passaggio che dal apprezzata, non ebbe realizzazione pratica.
Nel 1885, in conseguenza della Conferenza internazionale di Berlino, fu affidata al ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] al Christ Church di Oxford, ove ebbe come insegnante Thomas Chaloner, uomo molto praticodi ingegneria navale. 162, 164, 180, 227; W. Martigli, L'Arcano del maredi R. D., in Livorno. Progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600, Pisa 1980, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] Morelli.
Motivi prediletti, per le possibilità di ricerca pittorica che offrivano, il mare in burrasca, la lotta dei pescatori stampate nel 1872 a Parigi da Alphonse Cadart; la pratica dell'acquaforte, con accanite ricerche tecniche e creative, per ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] acclimatazione dei coregoni nei grandi laghi di Lombardia, con molte memorie d’indole pratica, con numerose conferenze, ecc. Notevole della riproduzione: di qui il ruolo strategico delle regioni italiane collocate nel cuore del Mare nostrum, come ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...