URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di "disgelo" e di graduale pacificazione nel piano internazionale, d'improvviso ogni possibilità di accordo tra Occidente e Oriente sembrò di nuovo in alto mare " (art. 32), in pratica è il Presidium di questo supremo organo costituzionale (presidenza ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici dimarea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, cresciuta sul medio maredi m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare a condizioni generiche di omogeneità dell'antico, che non hanno riscontro pratico nella realtà veneziana contro ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - Giuseppe Gallavresi
Vita musicale e teatrale
Musica. - Ad iniziativa di S. Ambrogio, il popolo di Milano, raccolto nelle basiliche che non intendeva cedere al culto ariano, adottò la praticadi cantare inni e salmi "secondo l'uso della Chiesa d ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e Iugoslavia. Il traffico delle merci importate ed esportate per via dimare, raggiunto il massimo nel 1939, ha poi subìto un forte presso la Banca Nazionale, la quale inoltre esercita praticamente il monopolio del credito a breve termine. Al ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] una complessa rete di trattati e protettorati volti a rendere sicure le vie di terra e soprattutto dimare verso il baricentro di al-ṭā̓if che in pratica ufficializzarono l'occupazione siriana del Libano presentata sotto forma di trattati di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di modelli numerici di circolazione globale, con copiosa produzione scientifica di articoli e monografie. In pratica da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio dimare al largo del vulcano con un volume di circa 25-30 km3, e avvenuta attorno ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] dell'ossigeno). Diffusa è la praticadi calcolare il contenuto di clorofilla-a come parametro di biomassa, ma il procedimento più elevata diversità di habitat negli ambienti lagunari.
Bibl.: A. Vatova, Condizioni ecologiche e fasi dimarea nell'alta ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] (ovvero la praticadi licenziamento dei dirigenti chiave della pubblica amministrazione all’atto dell’insediamento di un nuovo governo nella stabilità economica macedone.
Trattandosi di un paese senza accesso al mare, la Macedonia dipende dai suoi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] considerazione scientifica delle migrazioni e perciò in quella, immediatamente pratica, dell'economia e del diritto, il ruolo che gli pack situate al di là dei tratti dimare solidamente ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] il potere sulla terra e sul mare, riunendo popoli e città in un unico impero, dove le strutture politiche sono ovunque le stesse. In queste condizioni, è chiaro che la geografia è tutta orientata verso la praticadi governo […]. Infatti è più facile ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...