FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] "Quando mi fu affidato il governo della scuola... essa era un mare in tempesta, e tempesta in gran parte antifascista... Un'aria nuova
Sull'epurazione, il F. ricordava che le pratichedi funzionari e docenti segnalati da prefetti come antifascisti ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] pressoché priva di ogni mezzo di sussistenza.
Durante la prima metà di novembre Napoli fu praticamente alla fame, ma l'A. represse con energia ogni voce di resa, e continuò la resistenza sino alla venuta da Roma, via mare, del duca di Guisa.
Benché ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] agosto, quando il canale del costruendo porto di Cesenatico fu completato per giungere al mare, e il 9 novembre, quando fronteggiò Polenta non mancò di cogliere l’occasione della sua assenza per ordire una congiura messa in pratica con uno stratagemma ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] il quale il D. poté continuare il volo. L'8 maggio lasciò New York e il 6 giugno ammarò finalmente sul maredi Ostia, dove trovò a riceverlo Mussolini. Il capo del governo aveva incoraggiato e sostenuto il tentativo del D. cogliendone un'occasione ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] intervenne nelle cause civili e penali, instaurò l'uso di rispondere personalmente alle suppliche dei sudditi. La sua volontà di conoscenza diretta del dominio ed al tempo stesso una nuova praticadi governo, attenta non solo ai problemi della città ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] alla vita dimare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche spezie, e Venezia ne sarebbe diventata la distributrice. In pratica era un mettere la Repubblica sotto Pegida spagnola. Scelta ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con Joseph , Firenze 1983; L. Bellatalla, P. L. di Toscana granduca educatore: teoria e praticadi un despota illuminato, Pisa 1984; F. Sani, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] arcivescovo di Toledo sia come cardinale, la sua praticadi guerra e di maneggi diplomatici, la sua dottrina di canonista In Ancona istitui, forse, il "Consolato del mare", sorta di tribunale mercantile. Motivo per lui d'ininterrotta preoccupazione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fare ulteriore praticadi mercatura, decisero di inviarlo di nuovo in Oriente con l'incarico di spingersi fino ai porti della Malacca. Tornato quindi a Lisbona, dopo un viaggio per mare attraverso il golfo di Biscaglia in cui rischiò di perdere la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] C., prodigava por via epistolare incoraggiamenti e consigli pratici. Al governo di Brescia egli rimase almeno sino ai primi mesi attraversava la Tessaglia accampandosi sui margini dello stretto braccio dimare che separa la costa greca dall'isola; su ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...