Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di [...] cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda della Sacra Cintola nella cappella omonima nel duomo di Prato (1392-96). Ormai stilisticamente lontano dall'arte di Giotto, dette alle sue composizioni un senso di delicata leggenda ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] interessi maturati da un suo investimento fornì una dote di 60 scudi a una tale Baccina di Giovanni del Cinque.
Morì a Prato il 13 agosto 1611.
Fonti e Bibl.: Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 559: L. Zacconi, Canoni musicali, cc. 125r-133v; A. Brunelli ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] , da dove inviò agli amici fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Lorenzo Gianni quelle Lettere che verranno raccolte e pubblicate a Prato a cura di Cesare Guasti nel 1866. Ritomato a Firenze col titolo di conte che gli era stato conferito da Federico ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] dove ha esordito anche come attrice di teatro. La sua attività, iniziata a 15 anni, è strettamente legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta ...
Leggi Tutto
Pezzo di cotica erbosa, in forma di mattone, ritagliato dalla superficie di un prato o di altro terreno erboso; le p. servono per rivestire ciglioni, argini o per ricostituire la cotica di un altro prato [...] o per fare tappeti verdi nei giardini.
Pane di terra che si lascia attorno alle radici di una pianta da trapiantare ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] M. era primogenito di sette fratelli: Giambattista (a favore del quale nel 1495 rinunciò ai feudi), Francesco (al cui figlio, Antonio, avvocato fiscale in Sicilia, dal 1539 reggente in Spagna, avrebbe ...
Leggi Tutto
Tipografo e editore (n. 1765 - m. 1826). Fondatore con S. Botta e F. Prato dell'omonima casa editrice. Gli successe il figlio Giorgio (1796 - 1850). La casa si specializzò in pubblicazioni scolastiche [...] e a carattere pedagogico, inserendosi attivamente in un movimento di rinnovamento didattico con la produzione di periodici quali L'educatore primario (1845-47). Alla morte di Giorgio la direzione passò ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] 118.
Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un da Prato, Prato 1844, pp. 54-55; R. Nuti, Il can. G. F. B., in Arch. stor. pratese, XV (1937), pp. 26-35, 149-156 ...
Leggi Tutto
Tipografo, libraio, editore (Arezzo 1783 - Firenze 1857), attivo a Firenze (1829-49), poi a Prato, ove diresse una tipografia (1849-57). Diede, tra l'altro, numerose edizioni di classici, dizionarî (Vocabolario [...] della lingua italiana di G. Manuzzi, 1833-40) e l'apprezzata "Biblioteca del viaggiatore" ...
Leggi Tutto
Letterato (Siena 1693 - Ancona 1752). Gesuita, insegnò nelle scuole del suo ordine a Firenze, Prato, Siena, Roma. Scrisse in versi e in prosa, in italiano e in latino, ma è noto soprattutto per un commento [...] alla Divina Commedia (1732) che, pur ampiamente criticato, ebbe grande fortuna fino agli inizî dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.