(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] , divise dal fiume Göksu. L’insieme della catena, costituita in prevalenza da rocce calcaree, riceve scarsissime precipitazioni e presenta una circolazione idrica superficiale molto ridotta. Poco popolato, il T. ha un’economia ancora prevalentemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] d’aria monsoniche che scaricano sui Cardamomi fino a 5000 mm di pioggia (maggio-ottobre), mentre nelle regioni interne le precipitazioni non superano i 1500 mm annui. Le temperature medie si aggirano intorno ai 27 °C, con escursioni limitatissime ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] rigido nel complesso e con temperature invernali particolarmente basse; quello meridionale ha clima notevolmente più mite. Le precipitazioni sono più abbondanti nel versante settentrionale e vanno decrescendo da O verso E, così che il C. orientale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] equatoriale, fuorché nell’estremo settentrionale della parte peninsulare, dove risente dell’alternanza dei monsoni. Le precipitazioni massime superano i 5000 mm annui, favorendo una vegetazione che dalle formazioni di casuarine e mangrovie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] , con notevoli escursioni termiche e con significative variazioni in relazione all’altitudine e all’esposizione dei versanti. Le precipitazioni sono scarse, ma la disponibilità di acqua è particolarmente ampia grazie alla presenza di fiumi e laghi ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] più a N, le regioni rivolte al Pacifico che subiscono invece l’azione di una corrente fredda e ricevono scarse precipitazioni, a differenza di quelle che guardano sul Mar del Giappone, più tiepide e piovose. L’idrografia è caratterizzata da numerosi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Tròodos (1953 m). Il clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e scarsamente piovosi; le precipitazioni annue si aggirano sui 350-600 mm, fuorché sui Tròodos, dove sono sensibilmente maggiori.
La popolazione di C. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] le masse d’aria umida di natura monsonica in estate e residui cicloni mediterranei nel tardo inverno, consentono precipitazioni che, nei loro valori (fino a 900 mm annui nella montagna interna), risultano assolutamente uniche nel contesto arabico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] , comprendendo la valle del Giordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, caldo e secco con scarse precipitazioni, concentrate nel periodo invernale e che diminuiscono procedendo verso E e verso S: mentre sui rilievi della Cisgiordania cadono ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] (Santiago, 372 mm annui), a segnare il passaggio verso il deserto di Atacama.
In ogni sezione delle A. si hanno precipitazioni nevose: il limite delle nevi persistenti oscilla dai 4500-4800 m nelle A. tropicali ai 5000 m di quelle peruviane, ai ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...