Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] di suolo e di clima e più densamente abitata.
Il clima, influenzato dalla latitudine subequatoriale, è caldo e umido. Le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma di più nel versante caribico, dove cadono per tutto l’anno; un po’ meno all ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] dagli alisei lungo la costa) e assenza di una vera e propria stagione secca (temperatura media intorno ai 27 °C); le precipitazioni sono abbondanti (ca. 2700 mm, in media, all’anno).
Dal punto di vista antropico, il S. si mostra come un complesso ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] medie mensili comprese fra 20 °C (agosto) e 26 °C (febbraio) e media annua di 22 °C; le precipitazioni (2000 mm all’anno) sono prevalentemente estive (febbraio-marzo).
Popolazione
I Tongani, di ceppo etnico polinesiano, costituiscono la quasi ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] : Vancouver ha in media 3 °C in gennaio e 18 °C in luglio e riceve 1400 mm di pioggia all’anno; le precipitazioni diminuiscono verso E per poi aumentare di nuovo sui versanti montuosi (oltre 2500 mm). La vegetazione della zona marittima è formata da ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] si gettano il Tana, il Patsjoki, il Tuloma-Kola. Il clima è caratterizzato da lunghi rigidi inverni, brevi estati e scarse precipitazioni, più abbondanti nelle zone occidentali. La tundra prevale a N e a E, nella parte finlandese si hanno boschi di ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] 6; massima 16°,4, minima 7°,2), è caratterizzato da una notevole piovosità (160 giorni piovosi con 2700 mm. annui di precipitazioni). La città, costituita in prevalenza di case di legno a uno o due piani, o di case antisismiche di cemento armato, non ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] La prevalenza di venti occidentali e sud-occidentali produce inverni miti ed estati abbastanza fresche. La costa occidentale ha precipitazioni assai più abbondanti che non l'interno e la costa orientale, la quale ultima è riparata dalle montagne, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di tipo monsonico, provenienti dal Golfo di Guinea, e quelli secchi, di provenienza continentale (harmattan). Lungo il litorale le precipitazioni si protraggono per tutto l’anno (con due periodi di punta da aprile a luglio e da settembre a novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] le masse d’aria umida di natura monsonica in estate e residui cicloni mediterranei nel tardo inverno, consentono precipitazioni che, nei loro valori (fino a 900 mm annui nella montagna interna), risultano assolutamente uniche nel contesto arabico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si è realizzato solo lungo il corso del Nilo e dei suoi principali affluenti, e nelle regioni in cui le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si possono individuare tre tipologie di agricoltura: irrigua ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...