(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] La temperatura minima assoluta sulla Terra è stata registrata il 21 luglio 1983 presso la stazione russa di Vostok: −89,2 °C. Le precipitazioni, sotto forma di neve e di aghetti di ghiaccio, variano da 200÷600 mm nelle aree costiere, a meno di 50 mm ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] di ville e abitazioni private.
La città ha un clima temperato: media annua 14°,3 (massima 17°,3, minima 11°,4), con scarse precipitazioni (515 mm. annui e 50 giorni di pioggia).
L'importanza di Valparaíso è dovuta al fatto che il suo porto, oltre a ...
Leggi Tutto
WASATCH (A. T., 140-141)
Enrico Monaldini
Alta catena montuosa del continente nordamericano, nella regione delle Montagne Rocciose; attraversa da sud a nord lo stato dell'Utah, per continuare nel Wyoming [...] m.; M. Nebo 3580 m.). Il clima è fortemente continentale, modificato dall'altitudine: gl'inverni sono rigidi e lunghi e le precipitazioni, che si aggirano in media intorno ai 500 mm. annui, cadono in buona parte sotto forma di neve.
I corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
WARTA (ted. Warthe; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È il maggiore affluente dell'Oder; ha un corso di 762 km. (di cui 125 in Germania e il resto in Polonia) e un bacino di 53.700 km. (15.683 in Germania). [...] e l'estensione del bacino, e questo non già perché il coefficiente di deflusso sia scarso, ma piuttosto per scarsezza di precipitazioni. A valle di Konin e di Śrem esistono tratti paludosi, che preannunciano le più vaste paludi della Polonia centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] . La regione è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo di circa 600-700 mm di precipitazioni, distribuite nel corso dell’anno. L’escursione annua aumenta verso E, dove minore è l’influsso atlantico e dove più marcati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] subtropicale, caldo e umido. Le temperature hanno escursioni stagionali e talvolta diurne piuttosto marcate e le precipitazioni, prevalentemente estive e primaverili, cadono in quantità estremamente differenti da periodo a periodo; la loro quantità ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] , geologicamente e come stazioni preistoriche, le grotte Zinzulusa e Romanelli). Il clima del S. è tipicamente mediterraneo: i massimi di precipitazioni (medie annue di 500-850 mm) si hanno a novembre e a marzo, mentre l’estate si presenta secca; l ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] il nome di Sundur bans (= bella foresta). Il clima è spiccatamente monsonico, con alte temperature e grande abbondanza di precipitazioni (oltre 3000 mm annui in media), distribuite in una sola stagione, da aprile a ottobre. In questo periodo si ...
Leggi Tutto
WIGHT (A. T., 47-48)
Evan Gwyn THONIAS
Luigi Villari
Isola della Manica, a forma di rombo, con una superficie di 377 kmq., divisa dalla costa meridionale dell'Inghilterra mediante il canale del Solent [...]
Il clima dell'isola è generalmente mite; la media annua delle temperature va da 4°,4 in gennaio a 16°,7 in luglio. Le precipitazioni raggiungono una media annua tra 700 e 800 mm.; il mese più asciutto è maggio, il più umido ottobre. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Francia
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti [...] e con temperature moderate, sia a nord sia a ovest; nelle regioni orientali è invece più 'continentale', con precipitazioni meno abbondanti e differenze di temperatura marcate tra estate e inverno. Questa regione è fertile e ovunque coltivata; molto ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...