idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] . Circa 108.000 km3 l'anno di acqua dolce raggiungono di conseguenza le terre emerse, mentre ben 409.000 km3 precipitano direttamente in mare. Giunte sulla superficie emersa, le acque tendono a chiudere il loro ciclo ritornando infine negli oceani e ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l’atmosfera abbastanza umida e aumentano le precipitazioni, facendole prolungare fino all’estate avanzata. Sui 5 laghi la navigazione è quasi sospesa da metà dicembre ai primi di ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tra 15 e 20 °C, nella parte più fredda l’escursione annua supera spesso i 60 °C. Escludendo i rilievi sul Pacifico, i 300 mm annui di precipitazioni vengono superati solo in limitate zone del bassopiano e sui rilievi meridionali (Altaj, Saian). Le ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] e nelle Prealpi, scendono a meno di 5 °C nei massicci cristallini. I grandi rilievi montuosi attirano forti precipitazioni, che raggiungono una media annua di 3000-3500 mm nei più elevati massicci cristallini, nelle Prealpi settentrionali e nei ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] e Piediluco). La distribuzione delle piogge è influenzata essenzialmente dall’altitudine; pertanto nel versante appenninico si hanno le precipitazioni più abbondanti: quasi sempre oltre 1000 mm annui, e spesso più di 1500. Il regime pluviometrico ...
Leggi Tutto
Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] in un’area pianeggiante, parte della pianura alluvionale del Paraguay (Pantanal). Il clima è caldo e secco con precipitazioni più frequenti in pianura. L’economia, in progressivo sviluppo, si basa soprattutto su un intenso sfruttamento delle ingenti ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] ecc. Il clima è freddo e umido, con inverni precoci e prolungati e nebbie frequenti. Assai abbondanti dappertutto le precipitazioni che superano, nella regione montuosa, i 3000 mm.
La scarsa fertilità del suolo, unita alle poco favorevoli condizioni ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] l'urto di un forte terremoto nel 1994, ma incontra difficoltà nel fronteggiare l'inquinamento atmosferico: la scarsa mole delle precipitazioni annue (sotto i 400 mm) contribuisce a tenere pericolosamente alti i livelli di polveri sottili e di ozono. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] decrescono fino ai valori minimi della Dancalia centrale (50 mm) e del piede dell’Altopiano Somalo. Come per le precipitazioni, anche per le temperature l’altitudine svolge un ruolo predominante; pertanto, tra le bassure e le regioni d’altopiano ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] , il prelievo delle acque è sensibilmente aumentato e la portata del fiume, già gravemente intaccata dalla scarsità di precipitazioni, si è ulteriormente ridotta. Gravissimi sono stati gli effetti sulla fauna ittica, e quindi sulla pesca, importante ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...